Il fumo di sigaretta è il principale fattore favorente ed aggravante la
cosiddetta broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)[1] [2], con
enfisema centrolobulare e progressiva insufficienza respiratoria, che determina
ipossia, ipercapnia, acidosi metabolica, ipokaliemia. A tutt’oggi nel mondo
occidentale i programmi antifumo si prefiggono, in prima istanza, la prevenzione
di questa temibile malattia, indubbiamente più frequente degli altri rischi
clinici connessi con l’impiego di tabacco: cancro, cardiopatia ischemica e
strocke[3] [4]. In soggetti con BPCO la non abolizione del fumo aggrava
l’enfisema, favorisce il susseguirsi di episodi infettivi, porta facilmente a
cuore polomonare e allo sviluppo di cancro broncogeno per lo più squamoso[5]. Le
forme di BPCO in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si debbono alla combinazione
di anomalie endogene ed esogene e le più gravi (con dispnea al mino sforzo,
polipnea, dimagrimento, astenia, subcianosi o cianosi vera, ecc.) sono legate a
Vuoto di Yin di Polmone e penetrazione di Freddo[6] [7]. Essendo il fumo
piccante, dissipa lo Yin e altera la Weiqi, determinando ulteriore Calore
Interno e facilitando le aggressioni esterne da parte delle diverse Xie[8]. In
effetti i principali segni clinici della BPCO sono ascrivibili a Vuoto di Yin e
penetrazione di Freddo[9] [10]:
Sintomo |
Decodificazione Energetica |
Difficoltà nella conversazione |
Vuoto di Qi e di Yin |
Dimagrimento |
Vuoto di Yin e penetrazione di Freddo |
Dispnea importante |
Vuoto di Qi e di Yin di Polmone |
Espirazione a labbra embricate |
Vuoto di Qi e di Yin. Aggressione dello Strato Wei |
Scarso appetito |
Penetrazione di Freddo |
Turbe del Sonno |
Vuoto di Yin |
Anche la lingua e soprattutto il polso dei pazienti sia tipo “aringa blu” che
“sbuffatore rosa”, rivelano la presenza di Freddo (patina bianca e scollabile,
polso lento) ed il Vuoto di Yin (punta della lingua arrossata e polso fine)[11]
[12] [13]. Poiché, nei pazienti fumatori, vi è, a causa del tabacco, un
progressivo depauperamento dello Yin, sarebbe molto importante un rigoroso
controllo della dieta. Soprattutto in autunno ed in inverno, periodi di
esposizione a fattori climatici aggravanti, è importante ridurre il salato,
aumentare un poco l’amaro ed ingerire alimenti umidificanti come semi (di
sesamo, ad esempio), latte e latticini, frutta (soprattutto pere) e verdura
fresca (insalata, indivia, ecc.)[14] [15]. Poiché, inoltre, ogni disturbo
digestivo altera il TR-Medio ed aggrava la dispnea, occorre che l’individuo
mangi poco e spesso e che i cibi siano tagliati a pezzi molto piccoli e cucinati
in modo da favorirne la digeribilità[16].
La medicina scientifica, di recente, oltre ai dati statici (radiografia, TAC) e
dimanici (spirometria, determinazione del pH arterioso e dei livelli di CO2 e
dell’O2, ecc.), valuta l’andamento della patologia o la risposta alla terapia
attraverso la determinazione del numero di eosinofili nello sputo. Già da tempo
si sapeva che una eosinofilia può riscontrarsi in corso di BPCO ed enfisema
polmonare, ma è dall’inizio degli anni ’90, grazie al gruppo di Freddy Hargreave,
che il numero di eosinofili è stato messo in relazione con il grado di
infiammazione delle vie aeree inferiori1. Le ricerche più recenti, attraverso la
determinazione del livello di eosinofili nel secreto bronchiale, hanno poi
evidenziato che il prednisone (a dosaggi di 5-10 mg/die) è più efficace delle
terapie aerosoliche con beta-mimetici o sistemiche con metilxantine (teofillina
ed aminofillina)[17]. Una eosinofilia nello sputo superiore al 3% è indice di
grado severo di infiammazione bronchiale e di progressione di malattia. Altri
parametri (VES, IL8, elastasi neutrofilica) si sono rivelati meno
attendibili[18]. L’agopuntura si è dimostrata piuttosto efficace nel trattamento
di asma ed altre espressioni respiratorie, sebbene in modo incostante[19].
Esistono numerose ricerche sull’agopuntura in campo geriatrico, ma esse hanno
riguardato, soprattutto, la patologia ostearticolare[20], la neuroriabilitazione[21]
e le turbe psichiche[22]. Secondo tutti gli AA la selezione dei punti è criterio
essenziale per la riuscita della terapia[23]. Indipendentemente dalla scuola di
pensiero i punti vanno selezionati in rapporto alle cause in gioco ed
armonizzando il più possibile alto e basso, destra e sinistra, avanti e dietro,
Yin e Yang[24] [25] [26] [27] . Nel caso di BCPO in fumatori occorre usare punti
che rinvigoriscono lo Yin del Polmone e punti che eliminano il Freddo[*].
Secondo Li Shi Zhen la coppia di Curiosi Ren Mai e Yin Qiao trattano il Polmone
e ne rinforzano lo Yin[28] [29]. Inoltre il 14GV (dazhui) in moxa sostiene lo
Yang, elimina il Freddo ma non produce troppo Calore[30]. Pertanto uno schema
adeguato alla situazione potrebbe essere 6KI[†] (zaohai) e 7LU[‡] (lieque) con
aghi e 14GV (dazhui) con sigari di moxa. Si potrebe obbiettare che i Curiosi non
agiscono sugli Organi ordinari[31] et impegnano la Yuanqi[32]. Tuttavia nel caso
di BPCO in fumatori la condizione è sufficiente grave da giustificare l’impegno
di Yuanqi mentre l’uso di altri punti attivi sullo Yin di Polmone[§] sarebbe
meno armonioso e risulterebbe più dispersivo.
Studio clinico
La ricerca ha riguardato 15 pazienti (12 uomini e 3 donne) di età compresa
fra i 67 ed i 72 anni (media 70,5), tutti fumatori da più di venti anni e tutti
portatori di BCPO, senza cuore polmonare. Si è operato, con criterio random, una
suddivisione dei pazienti in due gruppi, il primo (Gruppo A), composta da 8
individui, il secondo (Gruppo B) da 7 soggetti. In base ai nuovi criteri per gli
studi clinici si è fatto firmare ai pazienti, dopo opportuno colloquio, consenso
informato e si è segnalato, per iscritto, ai medici curanti che i loro pazienti
erano inseriti in un protocollo sperimentale, precisandone modalità e fini. Il
Gruppo A ha ricevuto 3 mg die per os di prednisono, in un’unica soministrazione,
con impiego, per la protezione gastrica, di idrossido di alluminio e magnesio. I
pazienti di tale gruppo sono stati sottoposti, due volte la settimana, ad
agopuntura semplice con aghi Huanqiu di fabbricazione cinese, da 0,25 X 30 mm.
Le sedute hanno avuto la durata di 30 minuti. All’inizio di ogni seduta si
operava una forte stimolazione rotatorio manuale sino allo sviluppo di
intorpidimento, dolore, sensazione locale di gonfiore (deqi). Il Gruppo B ha
ricevuto, giornalmente, 6 mg (in un’unica somministrazione mattutina) di
prednisone, più gastroprotezione simile a quella del Gruppo A.
Lo studio ha avuto la durata di 2 mesi. Settimanalmente si sono verificati la %
di eosinofili nell’espettorato[**] ed il FEV1 espresso dalla prima settimana
come incremento in cc del volume aereo[††]. Nel Graf. 1 abbiamo rappresentato le
variazioni settimanali degli eosinofili, invece nel Graf. 2 quelle del FEV1. In
entrambi i casi il confronto statististico dei risultati con test parametrico
Wilkoxon ha mostrato differenze di tipo non significativo. Va aggiunto che non
si sono mai registrati effetti collaterali come pirosi, nausea, miopatia,
eccitazione, insonnia nei pazienti dei due gruppi.

Conclusioni e Prospettive
In un nostro precedente lavoro avevamo notato che l’agopuntura incrementa
l’azione di antibiotici a largo spettro nella bronchite riacutizzata di anziani
con BPCO[33] ed ancora, sul finire del decennio scorso, evidenziato il ruolo
positivo della stessa sulla funzione respiratoria in individui al di spora dei
65 anni d’età[34] [35]. Questa ricerca dimostra da un lato che l’agopuntura, a
differenza di quanto ritenuto in passato, non è inibita, ma anzi implementa
l’azione degli steroidi[36] [37] e che la combinazione è capace, a parità di
risultato clinico, di ridurre la dose di farmaco impiegata anche del 50%[38].
Trattandosi di soggetti anziani tale riduzione è di grande interesse pratico
poiché, come già segnalato in monografie classiche, l’uso protratto di dosi
medie di cortisonici altera, nei soggetti avanti negli anni, il metabolismo
glucidico, la funzione muscolare, la pressione arteriosa e incide negativamente
sul ricambio osseo[39]. Come segnalato di recente da altri AA e su riviste
autorevoli, l’integrazione agopuntura e farmacologia rappresenta lo snodo
prospettico della ricerca clinica in MTC[40] [41]. Sarà interessante, in futuro,
valutare, in studi a due braccia, se sia possibile sostituire il prednisone con
piante medicinali in grado di combattere lo stato di Vuoto di Yin di Polmone e
di penetrazione di Freddo[42] [43] .
Uno schema con principi in Estratto Fluido potrebbe essere il seguente:
- Cinnamomum zeylanicum
- Glycyrrhiza glabra
- Malva sylvestris
- Menta piperita
- Schisandra chinensis
- Thymus vulgaris
- Tussilago farfara
- Zingiber officinalis
Autore: Carlo Di Stanislao
Indirizzo per comunicazioni
Dott. Carlo Di Stanislao
E-mail: amsaaq@tin.it
Note
[*] E’ noto che, nei fumatori, vi è una riduzione dell’attività macrofagica
con infenzioni continue nel periodo invernale e con l’esposizione al freddo
atomosferico.
[†] Punto chiave di Yin Qiao.
[‡] Punto chiave di Ren Mai.
[§] 1LU, 13BL, 9LU, 12CV, 3SP
[**] Presso il Centro Allergologico della AUSL 04 de L’Aquila e presso la UO di
Anatomia Patologica della stessa ULS.
[††] Esami condotti presso l’ambulatorio di spirometria della UO di Pneumologia
della AUSL 04 de L’Aquila.
Bibliografia
[1] West J.B.: Fisiopatologia Polmonare, Ed. Mc Graw Hill, Milano, 1999.
[2] Donma O., Donma M.: Relationship of senescence of pulmonary system to
chronic obstructive pulmonary disease in the advanced life, Med. Hypotheses,
2002, 59(2):208.
[3] Anthonisen N.R., Connett J.E., Murray R.P. : Smoking and lung function of
lung health study participants after 11 years, Am. J Respir. Crit. Care Med.,
2002, 166(5):675-679.
[4] Jeremby D.E., Leischow S.J., Nides M.A. et al.: A controllated trial of
sustained-release bupropion, a nicotine patch, or both for smoking cessation, N.
Engl. J. Med., 1999, 340: 685-691.
[5] Mc Jhonson M.: Pneumologia, Ed. Centro Scientifico Editore, Torino, 1991.
[6] Roustan C.: Nosographie Traditionnelle Chinoise en Médicine Occidentelle,
Ed. SIB, Paris, 1984.
[7] De L’Homme G.: Pneumologie, in Encyclopedie de Médicine Naturelle, tome 1,
Acupuncture et Médicine Chinoise, Ed. Thecniques, Paris, 1989.
[8] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica
Scientifica e Tradizionale. Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. Casa Editrice
Ambrosiana, Milano, 1999.
[9] De L’Homme G.: L’examen du malade en médicine chinoise, polycopie, Ed. AFA,
1980.
[10] Porkert M.: Medicina Cinese, Ed. Armenia, Milano, 1984.
[11] Roustan C.: Traité D’Acupuncture, Voll I-III, Ed. Masson, Paris, 1977-1980.
[12] Auteroche B., Navailh P.: La Diagnostic en Médicine Chinoise, Ed. Maloine,
Paris, 1983.
[13] De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri
in Medicina Cinese, Ed. Sanli/Bimar, Roma, 1992.
[14] Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica
Scientifica e Tradizionale. Curarsi e Prevenire con il Cibo, Ed. Casa Editrice
Ambrosiana, Milano, 1999.
[15] Fruehauf H.: Miglioramento della salute e rilassamento durante le 4
stagioni (dal Zunsheng Bajian di Gao Lian, 1575 d.C.), Traduzione a cura di G.
Lauro, La Mandorla/ Cineserie (www.agopuntura.org), 2001.
[16] Wang R.: Sul Biao e Ben della dispnea e distensione addominale, Libro III
del Trattato Yi Heng, testo del XIX secolo, Traduzione a cura di L. De Franco,
La Mandorla/Cineserie( www.agopuntura.org), 2002.
[17] Pizzichini E., Pizzichini M.M., Gibson P. et al.: Sputum Eosinophilia.
Predicts Benefit from Prednisone in Smoker with Chronic Obstruttive Bronchitis,
Am. Respir. Crit. Care Med., 1998, 158: 1511-1517.
[18] Fujimoto K., Kubo K., Yamamoto H., et al.: Eosinophilic Inflammation in the
Airway Is Related to Glucocorticoid Reversibility in Patients With Pulmonary
Emphysema, Chest, 1999, 115: 697-702.
[19] Di Stanislao C., Corradin M.: Malattie dell’Apparato Respiratorio, in AAVV:
Libro Bianco sull’Agopuntura e le altre terapie della tradizione
estremo-orientale, Ed. SIA/CEA, 2000.
[20] Mitchell C.: Assessment and menagement of chronic pain in elderly poeple,
Br. J Nurs., 2001, 10(5): 296-304.
[21] Pei J., Sun L., Chen R. Et al. : The effect of electro-acupuncture on motor
function recovery in patients with acute cerebral infarction: a randomly
controlled trial, J Tradit. Chin. Med., 2001, 21(4):270-272
[22] Shin K.R., Jho M.Y., Lee G.S., Park S.Y., Shin S.J.: Study of the patterns
of alternative therapy by the elderly, Nurs. Health Sci., 2002, 4(3 Suppl):A8-A12.
[23] Unschul P.: Chinese Medicine, Ed. Parafdigm Publications, Brookline, 1998.
[24] Mollard Y.: Il ruolo funzionale dei punti di agopuntura, Ed. Sowen, Milano,
1987.
[25] Gori G.: Il significato energetico dei punti di agopuntura, S. Marco Libri,
Venezia-Bologna, 1991.
[26] Ross J.: Points Combinations, Ed. Churchill-Livingstone, London, 1996.
[27] De Berardinis D.: Armonia dei Punti, policopie, Ed. AMSA, Roma, 2001.
[28]AAVV: Binhu Maixue de Li Shi Zhen, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1987.
[29] AFA: Méridiens Extraordinaires, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1997.
[30] Visalli N., Pulcri R.: Moxibustione, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2001.
[31] Rozeg J.: Voisseaux Merveilleuses, Ed. Masson, Paris, 1983.
[32] Matsumoto K., Birsch S.: Extraordinary Vessels, Ed. Paradigms Publications,
Brookline, 1984.
[33] Di Stanislao C.: Bronchite riacutizzata in corso di BPCO: studio clinico
comparativo cefodizime vs cefodizime ed agopuntura. La Mandorla
(www.agopuntura.org), 1997, 1.
[34] Di Stanislao C., Fusaro P., Caione D.: Agopuntura cinese: esperienze in
Geriatria, Sia-homepage (http://www.geocities.com/sia2002it/lavori/geriatria.htm),
1999.
[35] Di Stanislao C., Fusaro C., Caione D.: Agopuntura: esperienze in geriatria,
Natrix (http://www.natrix.it), 2000.
[36] Philibert H.H.: Asthma: palpation and injections, J Fam. Pract., 1995,
40(2):121-122.
[37] Han S.H., Yoon S.H., Cho Y.W., Kim C.J., Min B.I: Inhibitory effects of
electroacupuncture on stress responses evoked by tooth-pulp stimulation in rats,
Physiol. Behav, 1999, 66(2):217-222.
[38] Anonimo: Dieta e Agopuntura, Natrix (http://www.natrix.it/), 2000.
[39] Zanussi C. (a cura di ): I glucorticoidi nella pratica clinica, Ed. Masson,
Milkano, 1989.
[40] Kaptchuk T.J: Acupuncture: theory, efficacy, and practice, Ann. Intern. Med.,
2002, 136(5):374-383.
[41] Soliman N.: Medical acupuncture in the twenty-first century, Md. Med.2002,
3(1): 19-22.
[42] Paoluzzi L.: Fitoterapia e Energetica, Ed. AICTO, Anguillara (RM), 1995.
[43] Di Stanislao C., Giannelli L., Iommelli O., Lauro G.: Fitoterapia
Comparata, Ed. Di Massa, Napoli, 2001.
|