|  
            
                   Il piccolo e bellissimo borgo marino, si offre ai visitatori per raccontare 
una storia: La storia di Ancel Keys e dell’alimentazione mediterranea. Qui, il 
ricercatore americano oggi centenario, è vissuto per circa quaranta anni, 
conducendo studi fondamentali sulla nutrizione umana, e condividendo lo stile di 
vita cilentano.  
La forma di comunicazione privilegiata è il racconto , quello verbale, 
affidato a guide-narratori, ma anche ai cittadini di Pioppi che potranno 
testimoniare aneddoti interessanti della vita e degli studi di Keys e degli 
altri esimi ricercatori che qui hanno scelto di vivere. Ma ci sono anche filmati 
originali e percorsi di immagini a raccontare la vicenda storica, scientifica e 
culturale della Dieta Mediterranea.  
Il percorso museale è concepito per risultare particolarmente coinvolgente 
ed emozionale , si cercherà di coinvolgere tutti i sensi e di 
consentire la degustazione ed eventualmente l’acquisto di prodotti 
.  
Il Museo raccoglie un archivio di documenti, fotografie e filmati 
riguardanti l’alimentazione e la sua storia, con particolare attenzione alle 
vicende scientifiche che hanno visto protagonista il prof. Keys e le sue 
ricerche sull’alimentazione mediterranea.  
Parimenti sarà acquisita la documentazione degli studi più recenti che 
ulteriormente vanno confermando le proprietà salutari dello stile di vita 
mediterraneo.  
Il primo nucleo di una biblioteca, destinata nel tempo a crescere e 
specializzarsi, esiste già ed è fruibile: si avvale dei volumi che il Prof. Keys 
ha donato al Comune di Pollica prima di lasciare definitivamente l’Italia. 
Costituisce un preciso impegno del museo l’acquisizione della intera produzione 
bibliografica di Ancel Keys e del gruppo di lavoro del Seven Countries Study. Si 
provvederà, altresì, alla raccolta e alla catalogazione dei classici della 
letteratura gastronomica e scientifica, nonché delle novità editoriali, per le 
quali il Museo si offre come vetrina e utile sede per presentazioni e conferenze 
stampa.
  
Presso il Museo di Pioppi sarà anche allestito un archivio e un data-base di 
ricette tipiche della tradizione cilentana e mediterranea. Si provvederà 
inoltre alla raccolta dei più diffusi menù settimanali della tradizione 
contadina.  
Il Museo intende farsi promotore di attività formative rivolte tanto 
alle scolaresche quanto ai turisti ma ritiene anche di doversi rivolgere agli 
stessi cittadini affinché recuperino, loro per primi, i saperi ed i sapori di 
una tradizione che può riempirli di orgoglio. Tale azione sarà particolarmente 
mirata al mondo giovanile allo scopo di evitare una frattura generazionale che 
potrebbe creare un grave ed incolmabile gap. Saranno promossi stage di cucina 
rivolti al grande pubblico ma anche al mondo della ristorazione, 
laboratori-escursioni per conoscere le erbe spontanee, le erbe mediche e quelle 
aromatiche, i funghi; visite presso aziende agricole, frantoi, cantine, mulini e 
gite in mare con pescherecci.  
Il Museo costituirà al suo interno un’emeroteca che raccoglierà una 
rassegna stampa riguardante Pioppi e tutte le attività di ricerca, divulgazione 
e convegnistiche attinenti Ancel Keys e la dieta Mediterranea. Saranno altresì 
archiviati, catalogati e resi disponibili tutti i filmati ed i servizi 
televisivi aventi medesimo oggetto.  
Il Museo si affianca, nel Palazzo Vinciprova, al Museo Vivo del Mare 
che già da anni offre un suggestivo percorso di acquari con il tipico ambiente 
marino del basso Tirreno. Ma intende anche porsi come suggeritore di 
itinerari escursionistici, archeologici, eno-gastronomici e culturali che 
possano arricchire la percezione della cultura e dello stile di vita 
mediterraneo.  
Tra le attività previste, si è concentrata l’attenzione su un evento annuale 
cui dare grande risonanza. Si tratta di un Premio, denominato “Le Chiavi di 
Ancel”, e indirizzato a personalità del mondo dell’informazione 
(soprattutto) ma anche dello spettacolo, della scienza e della politica, che si 
sono distinte durante l’anno nella funzione di divulgatori della dieta 
mediterranea e dei corretti stili di vita.  
Il Museo ha già predisposto un percorso di educazione alimentare 
indirizzato alle scolaresche di ogni ordine e grado. Le guide, 
animatori-narratori, articoleranno esposizioni differenziate per fasce d’età, 
percorrendo il medesimo itinerario costruito secondo il seguente schema:  
- Visita guidata al Museo del Mare con illustrazione della flora e della 
fauna del complesso ecosistema marino mediterraneo.  
- Visita al Museo “Ancel Keys”, percorso dei totem , ovvero un sistema 
espositivo che rappresenta, attraverso immagini e testi, tre qualificazioni 
della Dieta Mediterranea: Piacere , Benessere e Cultura . Si inizia dal piacere, 
nella convinzione che questo aspetto sia il più efficace per coinvolgere e 
comunicare, ma anche perché è un dato di fatto che la gastronomia mediterranea 
riscuote enorme successo in tutto il mondo ed è considerata tra le più 
raffinate. Questa prima fase si prefigge anche di sviluppare nei ragazzi la 
consapevolezza verso l’atto di assunzione del cibo. Il primo totem, quasi 
esclusivamente composto da immagini, contiene solo sintetici inviti ad 
apprezzare la semplicità e la freschezza dei prodotti base della Dieta 
Mediterranea, ma anche i suoi colori, i profumi, i sapori, i riti. Durante 
questa fase ai ragazzi sarà offerta frutta e ortaggi freschi da sgranocchiare 
(carote, finocchi, sedano, cetrioli etc.) e verrà proposto loro un gioco che 
impegnerà l’olfatto. Dovranno riconoscere dall’aroma alcune tra le erbe più 
comuni della cucina mediterranea. Attraverso il totem “Benessere” si esaltano le 
proprietà salutari dell’alimentazione mediterranea e si presenta una sintetica 
scheda della ricerca di Ancel Keys e dei più moderni indirizzi delle 
Organizzazioni sanitarie internazionali. Con il terzo totem dedicato alla 
cultura si racconta della tradizione millenaria legata alla coltivazione, alla 
preparazione ed al consumo dei principali prodotti dell’alimentazione 
mediterranea.  
- Proiezione di un filmato inedito in Italia, sulla vita e gli studi di Ancel 
Keys, di durata modulabile per fasce d’età. Successivamente, proiezione di 
diapositive contenenti le linee guida sull’alimentazione, aggiornate, 
dell’Istituto Nazionale della Nutrizione. Anche in questo caso saranno proposte 
indicazioni relative alla specifica fascia d’età degli utenti.  
- Visita guidata alla biblioteca di Ancel Keys con commenti relativi alle non 
casuali attenzioni bibliografiche dell’illustre scienziato.  
- Visita guidata ad un frantoio tradizionale, con degustazione di pane ed olio e 
spiegazione dei processi di produzione.  
- Pranzo didattico con rappresentazione delle varie fasi di preparazione dei 
cibi e consegna delle ricette dei prodotti degustati. 
  
Per informazioni 0974. 905059 cell. 338.1418220  
battipede@virgilio.it  
www.dietamediterranea.it  
   
             
              
              |