|    Fiera Milano è pronta a ospitare dal 4 al 7 settembre prossimi una 
nuova edizione del Macef, Il Salone internazionale dedicato a tutto 
quanto compone il paesaggio domestico, dall’arredo all’oggettistica, ai 
complementi, alla decorazione e così via.  A settembre riprende con vigore il programma delle fiere dedicate ai settori 
dell’edilizia e della casa.La prima ad aprire i battenti sarà Macef 2009 che si terrà a Milano presso il 
polo fieristico di Rho-Pero. 80.000 visitatori di cui 11.450 Esteri hanno 
visitato Macef nell’edizione di Gennaio 2009. Questi dati confermano
  il successo 
di una fiera che, per numerose qualità di espositori, di prodotti presentati, di 
visitatori e di mercati rappresentati è una delle più grandi e conosciute al 
mondo. Il Macef, fiera dedicata agli affari b2b, rappresenta l’oppurtunità unica per 
aziende operanti nel mercato della casa di ampliare il loro business in Italia e 
all’estero. Circa 3.500 saranno gli espositori.Per l’occasione Macef, che si tiene dal 1964, celebra i suoi primi 45 anni con 
quattro progetti: “Luci d’argento”, dedicato a questo prezioso metallo, che 
rende più grande e diverso Macef da tutte le altre mostre similari; “Piccole 
fantasie”, l’area dedicata ai piccoli produttori creativi e alle imprese 
artigianali, collocata all’interno del settore del bijou e dell’accessorio moda; 
“Gift”, dedicato al mondo del “dono”, e “Idee di casa”, con al centro l’ambiente 
domestico e il mondo dell’arredamento.
 I diversi padiglioni della fiera saranno dedicati ai vari settori 
merceologici in esposizione ma la vera novità di quest’anno è rappresentata dal 
padiglione intitolato Laboratorio: tradizione e innovazione, dove verranno 
esposti elementi d’arredo sia classici che moderni, ma soprattutto elementi 
legati alle varie realtà territoriali italiane, così importanti per il Made in 
Italy.  Durante la manifestazione viene anche presentato il concorso Made in Macef, 
rivolto ad un pubblico di studenti creativi, docenti, designer, o semplici 
appassionati del settore. Così, negli spazi del quartiere fieristico verranno esposti i 100 progetti 
selezionati che al meglio, riusciranno ad esprimere la creatività del Made in 
Italy.
 Il tema del concorso è la progettazione di un oggetto contenuitore che serva a 
trasportare oggetti di design.
 I designer concorrenti dovranno progettare acnhe gli oggetti contenuti nel 
“paniere” che dovranno riguardare sempre il mondo della casa.
 La premiazione dei progetti selezionati avverrà nell’ambito delle 
manifestazioni.
 Tra gli eventi collaterali è da segnalare anche US Home Style organizzata in 
collaborazione con l’Us commercial service in Italia, che ha l’obiettivo di 
promuovere il meglio della produzione creativa degli Stati Uniti.Il progetto Macef Cool ospiterà le aziende del Nord Europa di nazioni come 
Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia, che si sono sempre distinte per il 
deisgn particolarmente originale, mentre il mondo del Mediterraneo avrà spazio 
in Discovery Macef, che quest’anno è dedicato all’artigianato greco.
 Settori espositivi: Pad. 1 - Tradizione e innovazione – Complementi e oggetti d’arredo classico e 
moderno, 
CREAZIONI e progetti territoriali
 Pad. 3 - Oro e Argento - Macef Gold: oreficeria e gioielleria, Salone Mondiale 
degli Argenti,
argenteria per la casa e il progetto LUCI D’ARGENTO
 Pad. 2-4 - Tavola e cucina – Oggettistica per la tavola e prodotti per la cucina
 Pad- 6-10 - Arredo e Decorazione – Complemento d’arredo, decorazione, tessile, 
oggettistica di
Design e EXPERIENCE
 Pad. 9-11 - Bijoux e Accessori – Bigiotteria, accessori moda e il progetto 
PICCOLE FANTASIE
 Pad.14-18 - REGALO – Oggettistica, articoli da regalo e cartoleria
 La manifestazione è dedicata agli addetti ai lavori, come rivenditori, 
architetti, designer, arredatori, giornalisti.Per maggiori informazioni: www.macef.it
 di Mariella Belloni  
              
             |