|  
              
                  I masi dell’Alto Adige da sempre evocano un mix di elementi: delizie per il 
palato e attività da svolgere con ritmi rilassati, respirando aria pura e 
frizzante, per svelare la montagna nella sua vera essenza, scoprendone ritmi e 
colori, sapori e bellezza. Lo spirito che anima le vacanze nei masi del Gallo 
Rosso, unito alle “specializzazioni” di categoria soddisfa le richieste 
anche dei turisti più esigenti. Ecco i masi per famiglie, dove genitori e bimbi possono trovare la dimensione ideale per la propria vacanza in montagna, vere 
fattorie alpine dove ci si diverte e si impara ad amare la natura. Ci sono poi i 
masi per appassionati di cavalli, dove è possibile sellare il “proprio” 
destriero, salirvi in groppa e attraversare prati verdi, pittoreschi paesini e 
strade sterrate come veri cavalieri. Negli agriturismi specializzati si possono 
trovare diverse razze di cavalli: Avelignesi, Arabi, Camargue, Connemara, 
Islandesi, Shetland Pony, Welsh Pony… ad ognuno il suo, tra natura e 
divertimento. Nei masi per escursionisti i fanatici dell’ alta montagna e chi vuole 
rilassarsi con piacevoli camminate, trovano pane (genuino) per i propri denti! 
Tra il Brennero e la Chiusa di Salorno, si apre un vero Eden di sentieri e 
passeggiate partendo direttamente dai masi, tutti dotati di comfort e servizi di 
ottima qualità.  Per gli appassionati di leggende e cultura ci sono poi i masi storici, 
bellissime strutture conservate secondo i crismi della tradizione, che 
rappresentano un’ambita meta vacanziera per chi desidera conoscere il passato di 
un territorio così bello da essere capace di incantare anche chi vi abita da 
sempre. 
 Sono sempre più numerosi i turisti che, per le loro vacanze, scelgono luoghi 
che offrono prodotti biologici: nei masi con coltivazione biologica, si 
può gustare ottimo cibo, in tutta sicurezza ed in modo consapevole. All’interno 
di questi masi, si effettua un programma rivolto a famiglie con bambini e a 
gruppi di ospiti particolarmente attenti all’ambiente che li circonda.  Esistono masi dove l’acqua potabile è ancora più pura e gli ambienti sono 
favorevoli alla salute: questi sono i masi per persone allergiche, dove 
gli ospiti possono respirare a pieni polmoni, rigenerandosi e rilassandosi in 
tutta tranquillità.  I masi per portatori di handicap invece, rispettano appieno i principi 
edilizi basilari per una vacanza “senza limiti”: un’entrata accessibile a tutti 
e stanze che permettono di muoversi in completa autonomia, per riposarsi e 
divertirsi nella natura in completa libertà.  Dulcis in fundo, ecco i masi del benessere, per fare il pieno di 
energia, coccolandosi e viziando il proprio corpo con qualcosa di veramente 
speciale, dai tradizionali bagni di fieno altoatesini ai “moderni” massaggi dal 
mondo, e i masi vinicoli, per degustare tra splendidi panorami i pregi e le 
qualità dei vini della zona: che si tratti di Traminer Aromatico, Lagrein o 
Schiava poco conta, l’importante è che il gusto trionfi! E per finire ecco i 
masi di alta montagna, dove l’aria è più pura e le vette così vicine che 
sembra di poterle toccare con un dito. Il Gallo Rosso vanta un maso che si trova 
a ben 1700 metri sul livello del mare, per un soggiorno di “altissimo livello”!
 I masi del Gallo Rosso sono più di mille: scopriteli tutti con la nuova Guida 
2007, che si può richiedere gratuitamente al telefono, e sul sito internet
www.gallorosso.it.   Per informazioni:Gallo Rosso
 (Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi)
 Tel. 0471.999308
 E-mail: info@gallorosso.it
 Sito: www.gallorosso.it
  
              
             |