|  
              
                      Il colore è l’impressione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano
  al cervello quando assorbono radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda e
  intensità.Il fenomeno della percezione del colore ha dunque una connotazione fisica, perché i fasci di fotoni
  che raggiungono l’occhio costituiscono lo stimolo principale; una caratteristica fisiologica, perché i
  fotorecettori del nostro occhio assorbono il fotone e lo trasformano in segnale elettrico ed infine
  una peculiarità di ordine psicologico, perché il nostro cervello non può fare a meno di interpretare
  quando elabora gli stimoli elettrici trasmessi dal nervo ottico.
 Interpretare è la facoltà che l’essere umano possiede di attribuire significati ed elaborare
  conclusioni sulla base di stimoli oggettivi. Il pericolo di non riuscire a cogliere la verità del reale non  è dunque un banale incidente di percorso, ma fa parte costituzionalmente della facoltà conoscitiva
  umana.
  La Cromologia – come scienza dei colori applicata alle personalità umane – ci spiega in maniera
  semplice ed immediata le ragioni dell’incapacità della singola persona di cogliere tutta la
  complessità del reale. Ogni colore ha infatti un territorio spaziale delimitato ed il suo angolo di
visione può contattare solo parti di verità collegate a quella specifica direzione dello spazio.
 La Cromologia nasce dalla scoperta che il dott. Mario Grilli, filosofo, consulente etico-aziendale e
  cromologo ha fatto insieme alla consorte Domenica Nieddu, radiestesista, coach e cromologa lei
  stessa: l’essere umano non percepisce semplicemente i colori dello spettro
  elettromagnetico, ma è lui stesso connesso essenzialmente ad una tonalità, intesa come
  suo imprinting di base.
 
 La Cromologia fonda la propria visione su una speciale bussola cromatica che, invece dei
  principali venti terrestri, indica sulla propria rosa di orientamento 16 tonalità cromatiche e 7
  bande non-colorate collegate ad altrettanti gradi e ai punti cardinali di riferimento .
 
 La Cromologia non è soltanto una psicologia dei caratteri, ma una teoria dei toni che compongono 
il colore di base dell’essere umano. Gli assunti principali di questa teoria sono i seguenti:
 
  La persona possiede un raggio principale collegato al suo essere profondo denominato“Raggio dell’Anima”, il quale corrisponde ad una tonalità specifica, ma non è
 - 
solitamente - portato a coscienza. E’ raro che la persona riconosca le sue qualità
 fondamentali, semplicemente perché vive la sua esistenza secondo la percezione “distorta”
delle tante personalità che la compongono.
La seconda grande scoperta effettuata dai fondatori della Cromologia è che ancheciascuna personalità possiede un suo colore specifico ed ha una sua individualità.
 Insieme, tutte le personalità di una persona formano una specifica BANDA DI
 OSCILLAZIONE che insiste su un arco di raggio più o meno esteso della rosa dei venti
 cromologica.
 Da questo deriva che: 
   Le personalità NON SONO PARTI 
    DELL’IDENTICA PERSONA, MA PROPRIO
    INDIVIDUI DISTINTI CON UNA PROPRIA 
    AUTONOMIA VOLITIVA ED OBIETTIVI
  SEPARATI DAGLI ALTRI. Possedendo tante individualità la nostra 
    percezione non può essere oggettiva, ma
    dipende appunto dalle caratteristiche della 
    personalità presente in quel momento e dal colore
  che con lei stiamo incarnando e vivendo. Ogni periodo più o meno lungo della nostra 
    esistenza viviamo un particolare colorecorrispondente alla personalità in dominanza 
  (“Raggio della Personalità Dominante”).
La distanza in gradi che esiste tra il Raggio dell’Anima e il Raggio della PersonalitàDominante (nel preciso istante in cui viene effettuata l’analisi) rappresenta il cammino che
  la persona deve percorrere per integrare le personalità con il suo Essere Profondo.
 L’ANALISI CROMOLOGICA   Con la richiesta di Analisi Cromologica possiamo ottenere il nostro Mandala Evolutivo e conoscere: 
    A quale elemento e quanto è estesa la nostra Banda di Oscillazione. Qual è il grado ed il colore del nostro Vero Essere. Qual è il grado ed il colore della Personalità Dominante nel momento in cui viene eseguita
    l’analisi. Da questa prospezione potremo ulteriormente dedurre: 
   Se la persona ha un imprinting colorato o meno (lato sinistro o lato destro del Mandala). Se la persona ha una banda di oscillazione che comprende al suo interno anche ilraggio della sua Anima, oppure se personalità e Essere Profondo non hanno instaurato
 alcun tipo di dialogo.
 Se la persona è vicina o lontana dalla sua frequenza originaria e di base e se, nella suaesistenza, vive la sintonia con sé.
 Quanta strada è stata percorsa rispetto al compito assunto e quanta ancora resta dafare.
 Quali sono i Raggi di Luna che possono aiutare ad accelerare il cammino evolutivo. Cromoscopo ovvero Oroscopo cromologico ?L’Astrologia, vissuta in tutta la sua sacralità di mantica, ha la capacità di prevedere l’influenza di
  una forza celeste sulle peculiarità di un tema natale, ma è ancora legata ad un bisogno proiettivo:
  scoprire le ragioni profonde e le cause segrete di un evento, ipotizzando una forza o un’influenza
  planetaria o astrale per alienare ultimamente in esse la responsabilità dell’azione.
 La Cromologia non è semplice ricerca di influenze esterne, 
  ma diventa consapevolezza della complessità di ciò che
  siamo, attraverso la scoperta del nostro personale colore e
  del nostro distintivo orientamento nella realtà. Il colore
  dunque non è soltanto una differenza vibratoria, ma anche
  una direzione specifica dello spazio e l’insieme dei raggi
  fondamentali rappresentano una griglia di riferimento valida
  per il nostro pianeta terra.
 Il colore e il grado dell’anima sono peculiarità personali e
  non suggestioni esterne, per questo motivo l’analisi
  cromologica può essere richiesta solo dopo il 21° anno di
  età, perché necessita di una esplicita assunzione di
  responsabilità.
 Solo il soggetto dell’analisi detiene la giustificazione per
  chiedere e conoscere questo suo tratto distintivo e per
  questo motivo non è possibile accettare richieste per conto
  di terze persone.
 Ovviamente è un dono prezioso conoscere il raggio della propria anima,
  perché permette di individuare la direzione da prendere rispetto alla
  posizione dove si trova la personalità in dominanza in quel momento. Il
  grado dell’anima è come il nord magnetico della persona dove viene
  calamitato l’ago dell’azione e del desiderio. Anche se scoprissimo di essere
  molto distanti dalla nostra anima, la cosa più importante è aver cominciato
  a camminare verso quella meta, cessando di girare in tondo.
  L’analisi cromologica viene proposta solo a chi esprime la volontà di
  assumersi la responsabilità che questa conoscenza comporta. Per questo chiediamo di inviare due foto, un primo piano ravvicinato dal volto e una in piedi in una postura di apertura e con le braccia lungo i fianchi, così come indicato nella figura  accanto, scrivendo sul retro la data e il luogo
  di nascita e apponendo la firma autografa del soggetto che la richiede.
 
 Le modalità con cui potrete ottenere un responso sono chiaramente esposte nel sito  www.cromologia.it che, se volete, potete cominciare a frequentare.
   Per qualsiasi informazione utilizzate l’e-mail analisi@cromologia.itOppure telefonate allo 0574 33306.
 Ci sono anche delle conferenze esplicative di mezza giornata che verranno tenute in tutta Italia.
 Controllate sul sito il luogo più vicino alla vostra città.
 Leggi la seconda parte dellarticolo: STORIA DELLA CROMOLOGIA  
  
              
             |