|  
              
                   Un viaggio nella Parma della musica che parte dalla casa natale del Maestro 
Arturo Toscanini, nel cuore dell’Oltretorrente, per arrivare a toccare in un 
itinerario ideale la storia della città legata alle “sue” sonorità e all’amore 
per questa arte. Il museo dedicato al direttore d’orchestra, che si trova in 
Borgo Tanzi a poc hi passi dal Giardino Ducale, riapre il
16 gennaio 2007, in 
occasione della ricorrenza dei 50 anni dalla sua morte. Completamente 
ristrutturata, la dimora popolare che ha visto nascere l’artista, apre 
idealmente con la sua inaugurazione l’anno toscaniniano e diventa il punto di 
partenza per una passeggiata nel centro di Parma, alla ricerca della “musica” 
che ne ha segnato la storia. All’interno della casa dell’Oltretorrente sono 
esposti i documenti che la famiglia Toscanini donò al comune di Parma nel 1967, 
centenario della nascita del musicista. Grazie a tecnologie multimediali si è 
creato un percorso ricco di emozioni, coronato da un documentario (che si può 
godere al termine della visita) che grazie a testimonianze diverse ricostruisce 
un avvincente affresco della vita del Maestro. Ecco quindi le tappe ideali di un percorso che passando “di qua e di là” dal 
torrente tocca le corde di una passione senza fine. Dalla casa natale del 
Maestro Toscanini si può passare attraversando il Giardino Ducale al celeberrimo 
Teatro Regio, uno dei più belli d’Italia e frequentato da un pubblico molto 
esigente, al Teatro Farnese situato nel complesso della Pilotta e inaugurato nel 
1628 col torneo regale “Mercurio e Marte” musicato da Claudio Monteverdi, e 
ancora al Conservatorio Arrigo Boito al cui interno sono stati ricostruiti gli 
studi di Boito e Toscanini. Hanno sede a Parma anche l’Istituto nazionale studi Verdiani e la Fondazione Toscanini, istituzione regionale che produce opere e 
concerti in Emilia Romagna e non solo. Camminando lungo via della Repubblica, 
l’antica via Emilia ora salotto dello shopping, si arriva all’Auditorium 
Paganini, attuale sede della stagione concertistica cittadina, che richiama a 
Parma i più grandi interpreti del mondo. L’Auditorium, imponente e nello stesso 
tempo leggero, è stato ricavato da un preesistente edificio industriale (uno 
zuccherificio costruito nel 1899) e il progetto di ristrutturazione è stato 
firmato dal celebre architetto Renzo Piano.  In pieno centro storico, in via Melloni 3, si trova il caratteristico Castello dei Burattini (tel. 0521.239810 
www.comune.parma.it/castellodeiburattini ); e 
 ospita diverse marionette ispirate 
al mondo della musica. Di portata europea è poi una realtà culturale come “La 
casa della musica”, specializzata nella conservazione dei patrimoni documentari 
della cultura musicale, nella ricerca specialistica e nella divulgazione, che 
sorge all’interno del quattrocentesco Palazzo Cusani. Qui si trovano anche il 
Museo multimediale “L’opera in scena”, l’archivio storico del Teatro Regio, il 
centro internazionale di Ricerca sui periodici musicali (Cirpem) e la sezione di 
Musicologia dell’Università di Parma. Durante l’itinerario non mancano piacevoli 
soste, come quella alla pasticceria San Biagio di via Garibaldi 51 (tel. 0521.286057) 
per gustare il “dolce Toscanini” a base di sfoglia con crema chantilly, 
maraschino, marron glacé e decorato dal viso serigrafato dell’artista con il 
violoncello. Il noto ristorante “La Greppia” di Strada Garibaldi 39 (tel. 
0521.233686) propone un piatto dedicato al Maestro: il “Tortello di Carne alla Toscanini”. A chi lo sceglierà, Paola Cavazzini Rossi regalerà la ricetta. Le Cantine Ceci (tel. 0521.810252; sito web: 
www.lambrusco.it ) di Torrile 
(Parma) hanno prodotto un vino speciale, che entrerà in commercio 
 in 
concomitanza con l’inaugurazione della casa natale di Arturo Toscanini: è 
l’Arturo’s 13, Borgo San Giacomo. Un passito per brindare al grande maestro, che 
deve il suo nome all’indirizzo originario della casa in cui nacque (Borgo Tanzi 
all’epoca si chiamava Borgo San Giacomo) e il genitivo sassone alla lunga 
permanenza oltreoceano di Toscanini. Per dormire niente di più indicato 
dell’Hotel Toscanini (tel. 0521.289141), situato sull’omonimo viale che 
costeggia il torrente, a due passi dalla casa museo e dal Teatro Regio. Ufficio informazioni Accoglienza Turistica via Melloni 1/a Parma  Tel. 0521.218889
 http://turismo.comune.parma.it
  
              
             |