|  
              
                        Una sala riservata, dove regalarsi un momento di relax in compagnia di 
ricercati infusi e dove imparare a preparare e degustare questa preziosa bevanda 
da veri maestri dell’arte del Thè.
 A BENé nascono i sette sentieri del Thè, da scoprire assieme agli esperti 
di ADeMaThè Italia, l’Associazione Italiana dei Degustatori e dei Maestri 
di Thè, che propongono Thè Verdi, Thè Rossi, Thè Bianchi, Thè Wulong, Thè Pu’er, 
Thè Pressati, Thè Profumati.
 
 
 Thè Verdi
 Foglie in cui l’ossidazione naturale, comunemente definita "fermentazione", 
viene inibita con il calore o il vapore, facendone mantenere il colore verde.
 Long Jin (Cina) Thè verde primaverile dalle foglie schiacciate, 
dal colore verde smeraldo e sapore fresco e delicato
 Thè Sencha (Giappone) Thè verde dalle foglie leggermente 
schiacciate e assotigliate di colore verde chiaro. Dal sapore fresco ed erbaceo.
 Darjeeling (India) Darjeling verde ricco di teneri germogli. Dà un 
liquore ambrato dal gusto molto delicato.
 
 
 
  Thè 
Rossi Questi thè, meglio conosciuti in occidente come thè neri, subiscono un 
processo di rullatura che, spezzandone le membrane, ne accelera l’ossidazione 
facendole diventare di colore scuro.
 Golden Needle (Cina) Thè rosso ottenuto dalle prime foglioline 
traslucide leggermente assottigliate. Aroma caratteristico e sapore leggero.
 Darjeling Castleton (India) Thè nero dalle foglie marroni chiare e 
dall’infuso profumato.
 Nuwara Elya (Sri Lanka) Thè di montagna, cresce ad una altitudine 
di oltre 2000 m. ha un sapore ed un aroma unico, dal colore chiaro e delicato.
 
 
 Thè Bianchi
 Veramente naturale e ricchissimo in polifenoli naturali, questi thè sono 
ottenuti dal semplice avvizzimento delle foglie e dal successivo essiccamento.
 Bai Yin Zhen (Cina) Thè bianco primaverile, ottenuto 
esclusivamente con le prime gemme della pianta. Sapore e aroma delicato e 
persistente.
 Bai Mu Dan (Cina) Thè bianco primaverile con gemme e foglie più 
grandi già aperte. Caratteristico aroma mielato.
 
 
 Thè Wulong
 I thè Wulong, chiamati anche "semi-ossidati", sono intermedi tra i thè verdi 
e i thè rossi. Il trattamento delle foglie fa che queste subiscano la rottura 
dei soli margini e sono sottoposte ad un processo parziale d’ossidazione.
 Tie Guanyin (Cina) Thè semi-ossidato ottenuto con le giovani 
foglie leggermente arrotolate, dal gusto pieno.
 Pouchong (Taiwan) Thè semi-ossidato con le foglie tendenti al 
verde. In tazza ha un colore dorato e delicato aroma fruttato.
 
 
 Thè Pu’er
 Conosciuti anche come thè "semi-fermentati", subiscono un processo di 
lavorazione unico e una post-fermentazione microbio che gli da il gusto pieno e 
l’aroma di sottobosco.
 Pu’er (Cina) Thè post-fermentato della regione dello Yunnan noto 
per le proprietà benefiche. Le foglie sono leggermente attorcigliate e il 
liquore è di colore scuro.
 
 
 Thè Pressati
 I thè pressati, che possono essere composti da foglie sia di thè verde sia di 
thè rosso o pu’er, sono pressati ed essiccati in stampi per ottenere le forme 
più varie.
 Mini Tuo Cha verde (Cina) Thè verde pressato in stampi a forma di 
piccolo nido dal sapore fresco e leggermente amarognolo.
 
 
 Thè Profumati
 Durante la lavorazione di questi thè, sono miscelati fiori freschi in modo 
che le foglie del thè n’assorbano il profumo.
 King of Jasmine - Verde (Cina) Thè verde dello Yunnan ricco di 
gemme apicali grandi. Profumatissimo e dolce in tazza.
 Orchidea - Nero (Cina) Thè nero ottenuto dalla miscelazione delle 
foglie con i pistilli dell’orchidea. Il sapore è morbido e caratteristico.
  
              
             |