|  
              
                      Con il loro straordinario patrimonio 
architettonico, testimone di un glorioso passato, le Città Storiche della 
Germania sono già di per sé un vasto, ricchissimo museo sotto il cielo. Ma c’è 
di più. Ogni anno ospitano grandi mostre, importanti retrospettive e singolari 
esposizioni che sono un inno entusiasta all’arte, in tutte le sue declinazioni. 
Anche questa primavera si inaugura, di città in città, un percorso culturale di 
tutto interesse. Ecco qui di seguito le ” tappe” da non perdere.Ad aprire la pista è ancora una volta Augusta (Augsburg) che, dopo i 
successi incassati con Mirò, Hundertwasser, Fuchs e lo scorso anno Marc Chagall, 
nel 2005 prosegue lungo la strada fortunata delle mostre-evento. E mette in 
cartellone niente po’ po’ di meno che “Picasso nelle collezioni private”. 
Cornice perfetta per le opere del genio ispanico sarà ancora una volta il 
Glaspalast (palazzo di vetro), gioiello di architettura e splendido esempio di 
riconversione industriale. Qui, dal 16 febbraio al 16 maggio, sarà 
possibile ammirare oltre 100 opere autografe del poliedrico artista. Si 
contendono infatti la scena disegni, litografie, acquarelli, pastelli, 
carboncini e gouache ma anche ceramiche. E tutte condividono, oltre alla 
veneranda mano che le ha create, il fatto di provenire esclusivamente da
  collezioni private. L’esposizione offre quindi al pubblico un’occasione rara, e 
in alcuni casi addirittura unica, di ammirare capolavori gelosamente custoditi 
dai legittimi proprietari. La mostra è poi corredata da un vivace calendario di 
eventi collaterali: una speciale sezione dedicata al tema della pace nelle opere 
di Picasso, visite guidate e persino una Fiesta, in perfetto stile iberico. La 
mostra al Glaspalast è aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 alle 19, 
giovedì fino alle 21. Per l’occasione soggiornare nella rinascimentale Augusta è particolarmente 
conveniente grazie alla speciale offerta "Picasso komfortabel": 2 
pernottamenti in hotel centrale con ricca colazione a buffet, visita guidata 
della città “sulle orme dei Fugger”, materiale informativo, ingresso alla mostra 
e catalogo costano 110 Euro p.p. in camera doppia.
 Per prenotazioni: Augsburg 
Tourismus, tel. 0049 (0)821 5020733,
tourismus@regio-augsburg.de,
www.augsburg-tourismus.de    Nel cinquantesimo della morte, 
Lubecca (Lübeck) non poteva che dedicare il calendario culturale 2005 al più 
illustre dei suoi figli: Thomas Mann. Centinaia le iniziative in 
programma nel corso dell’anno: rappresentazioni teatrali, letture, proiezioni di 
film, concerti e passeggiate guidate sulle orme dello scrittore. Ma 
l’appuntamento clou sarà la mostra “La seconda vita. Thomas Mann 1955-2005”. 
L’esposizione, allestita dal 20 maggio al 30 ottobre nella medievale 
Chiesa di S. Caterina, fa chiaro riferimento al mito di Thomas Mann che anche 
dopo la morte continua a vivere. Dopo cinquant’anni è ancora oggetto di elogi e 
critiche, analisi e controanalisi, difese e attacchi, ammirazione e invidia. In 
cinquant’anni i colleghi, i critici, i lettori, la televisione e il cinema hanno 
costruito un’immagine complessa di Thomas Mann. In occasione dell’anniversario 
della morte, la mostra pone un interrogativo: quest’immagine è ancora attuale? 
Il visitatore trova la sua personale risposta attraverso un percorso 
multimediale, che gli offre spunti di riflessione con materiale manoscritto, 
ritagli di giornale, libri, citazioni, contributi t elevisivi e radiofonici, 
interviste ai familiari. Per visitare la mostra, ma anche per rintracciare Thomas Mann negli scorci più 
belli della città, ecco il pacchetto “Lübeck willkommen”: 2 pernottamenti 
con colazione, HappyDay Card (diverse agevolazioni, tra cui il trasporto 
pubblico urbano gratuito) valida 3 giorni e dolce omaggio al marzapane costano a 
partire da 79 Euro p.p. in camera doppia.
 Per prenotazioni: Lübeck und 
Travemünde Tourist-Service, tel. 0049 (0)451 1221901,
info@luebeck-tourismus.de,
www.sandworld.de,
www.luebeck-tourismus.de    Sono pagine preziose quelle che il 
pubblico avrà l’occasione di “sfogliare” grazie alla mostra "Il codice Egbert". 
La vita di Gesù protagonista dell’illustrazione libraria prima del Mille”, in 
calendario alla Stadtbibliothek di Treviri (Trier) a partire dal 27 
aprile prossimo e fino al 7 gennaio 2006. Sarà eccezionalmente possibile 
ammirare tutte le 60 pagine a colori che illustrano il prezioso manoscritto, 
realizzato tra 980 e 993 per l’arcivescovo Egbert da Treviri. Il codice, 
restaurato di recente, è corredato di 60 tavole con scene della vita di Gesù e 
degli Evangelisti che verranno proposte in tre diversi momenti espositivi, di 
tre mesi ciascuno. Per il soggiorno nella più antica delle Città Storiche (ma 
anche la più antica di tutta la Germania!), speciale offerta prenotabile 
dall’8 aprile al 30 ottobre: 2 pernottamenti con colazione, welcome menu in un 
ristorante a scelta, visita guidata della città e del Duomo, ingresso a tutti i 
siti romani, una guida illustrata a partire da 111 Euro p.p. in camera doppia.
 Per prenotazioni: 
Tourist-Information Trier, tel. 0049 (0)651 700048, fax 9780816,
info@tit.de,
www.trier.de/tourismus    
 E’ dedicato infine a “L’Ordine e 
il Caos” l’appuntamento clou della stagione artistica a Würzburg. 
Bisognerà attendere primavera inoltrata, il 30 aprile, per ammirare (fino 
al 3 luglio) le opere di Hans Reichel al Museum im Kulturspeicher. Reichel, 
nativo di Würzburg, è considerato un poeta del XX secolo. I suoi acquerelli 
infatti, con le tinte tenui, i tratti delicati e le allusioni nascoste hanno un 
che di lirico. Sulla tela piante, pesci, stelle e lune convivono con forme 
immaginarie, di pura fantasia. I dipinti tradiscono poi l’influenza di Klee, 
Feininger e Kandinsky e dell’École de Paris, con cui entrò in contatto e con le 
cui opere la mostra di Würzburg offre un aperto confronto. Per il soggiorno 
nella città barocca il Dorint Novotel propone lo speciale “Happy Weekend”: 
2 pernottamenti con colazione a buffet, 1 cena servita e 1 a buffet, cocktail di 
benvenuto a partire da 162 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: tel. 0049 
(0)931 30540, fax 3054455. Per maggiori informazioni: Congress Tourismus 
Wirtschaft, tel. 0049 (0)931 372335, fax 373652,
tourismus@wuerzburg.de,
www.wuerzburg.de  
 L’ARTE DI FAR FEST… IVAL - Nelle Città Storiche della 
Germania una vivace locandina di raffinati appuntamenti
 Tele inimitabili, sinuose statue, preziose miniature, moderne 
installazioni… Arte è molto più di tutto ciò che tradizionalmente si rinchiude 
in un museo o una galleria. L’arte spesso si esprime sotto il cielo, in tutta 
libertà. In forma improvvisata o apparentemente tale. Prende le sembianze di 
incredibili coreografie, segue il ritmo della danza, insegue note immortali, 
reinterpreta vecchie piéce, sperimenta nuove performance, mescola suoni, luci, 
forme e colori. E non disdegna di interagire con il pubblico. Tutto questo è 
Festival. Ecco una piccola selezione dei più belli.
 
 
  Gli appassionati di (buona) musica in primavera fanno tutti rotta su 
Heidelberg, per il suo celebre Frühling MusikFestival, in calendario quest’anno
dal 1° al 29 aprile. Ce ne è davvero per tutti i gusti, con una 
sessantina di appuntamenti in musica. Note giovani e antiche, lente e ritmate, 
cantate e non. Nelle quattro settimane si esibiscono band e solisti tra i più 
accreditati del momento nel panorama internazionale. A dare il la, è il caso di 
dirlo, sarà il soprano Edita Gruberova. E non finisce qui: dal 25 giugno al 
14 agosto è il turno di un altro grande festival che propone musica e 
teatro. Palcoscenico delle Schlossfestspiele 2005 sarà il bellissimo 
castello di Heidelberg. L’offerta “Heidelberg mit Herz” (Heidelberg con 
il cuore) propone 1, 2 o 3 pernottamenti con colazione a partire rispettivamente 
da 55, 90 e 125 euro p.p. in camera doppia e comprende una visita guidata alla 
città vecchia e l’HeidelbergCard. Quest’ultima consente l’utilizzo gratuito 
della rete di trasporto urbano, funicolare per la città alta, accesso libero e 
visita della fortezza, ingresso libero a diversi musei, escursione sul fiume 
Neckar.
 Per informazioni e prenotazioni 
pacchetti soggiorno: Verkehrsverein Heidelberg e.V. – tel.: 0049 (0)6221 
14220, 142222, info@cvb-heidelberg.de,
www.cvb-heidelberg.de Cantanti, musicisti, attori e ballerini di fama internazionale sono ormai di 
casa a Ratisbona (Regensburg), dove ogni estate si alza un sipario 
d’eccezione, nella magica cornice del castello. I Thurn und Taxis 
Schlossfestspiele tornano dal 15 al 31 luglio prossimi, con un 
programma più ricco e raffinato che mai.
  Appuntamento imperdibile per un 
pubblico numerosissimo e per un nutrito numero di personaggi illustri e teste 
coronate – prima fra tutte la Principessa Gloria von Thurn und Taxis- il 
Festival ha il proprio palcoscenico nel cortile del castello, mentre il 
magnifico parco (con lo sfondo della facciata orientale illuminata) è a 
disposizione per le pause e per il rinfresco. Nella locandina 2005, tra gli 
altri, anche la Tosca, musiche di Strauss e Haydn, il musical Evita. Ma il vero 
highlight del Festival sarà, il 27, 28, 29 e 30 luglio, Il Nome della Rosa del 
nostro Umberto Eco, favolosamente riadattato per il palcoscenico (biglietti a 
partire da 57 euro). Ideale per il soggiorno nella medievale Ratisbona il 
pacchetto “Regensburg Classic”: 2 pernottamenti con ricca colazione a 
buffet, visita del castello, escursione in battello e visita guidata del centro 
storico a partire da 125 Euro p.p. in camera doppia.
 Per maggiori informazioni e 
prenotazioni: Tourist-Information, tel. 0049 (0)941 5074410, fax 5074419,
tourismus@regensburg.de,
www.regensburg.de Niente castelli ma una semplice scala invece per le scenografie coinvolgenti dei
Domstufen-Festspiele di Erfurt. Le scale in questione, una sorta 
di monumento di per sé, sono quelle che collegano il complesso gotico del Duomo 
di S.Maria alla collegiata di San Severo. Ogni estate si trasformano in un 
palcoscenico davvero unico nel suo genere e ospitano spettacoli di grande 
effetto e successo. Quest’anno, dal 13 agosto al 4 settembre, è il turno 
di un classico del musical: Jesus Christ Superstar. Per l’occasione l’ufficio 
turistico locale ha approntato uno speciale forfait: 1 pernottamento con 
colazione, passeggiata guidata in centro, cena tipica in un locale storico, 
biglietto per lo spettacolo a partire da 129 Euro p.p. in camera doppia.
 Per prenotazioni e maggiori 
informazioni: Tourismus Gesellschaft Erfurt, tel. 0049 (0)361 6640220, fax 
6640299, 
service@erfurt-tourist-info.de, 
www.erfurt-tourist-info.de A tutto palcoscenico anche a Wiesbaden, capoluogo dell’Assia che dopo le
Internationale Maifestspiele dell’Hessischen Staatstheter – in programma
dal 1° al 31 maggio con opera, danza e teatro- inaugura il 25 giugno 
il Rheingau Musik Festival. In programma fino al 27 agosto, il 
Festival porta in giro per il territorio rappresentazioni e spettacoli di tutte 
le epoche e di tutti i generi, messi in scena su ribalte d’eccezione come 
monasteri, chiese, storiche terme, aziende vitivinicole, cantine ecc. Per il 
soggiorno, l’offerta base prevede 1 pernottamento con ricca colazione a 
buffet, ingresso al casinò, omaggio di benvenuto e materiale informativo a 
partire da 49 Euro p.p. in camera doppia.
 Per informazioni e prenotazioni: 
Wiesbaden Congress & Tourist Service, tel. 0049 (0)611 1729777, fax 1729701,
tourist-service@wiesbaden.de,
www.wiesbaden.de 
 Bisogna infine aspettare l’estate, ma ne sarà valsa la pena, perché a 
Friburgo (Freiburg), capoluogo della Foresta Nera, si accendano i riflettori 
del Festival Internazionale musicale del Teatro Tenda. In un apposito 
spazio allestito nel verde dell’immediata periferia ecco esplodere, dal 29 
giugno al 17 luglio, ogni genere di melodia: classica, pop, blues, rock, 
jazz… E non mancano nemmeno spettacoli di danza e performance di varietà. L’arte 
non riposa e il 22 e 23 luglio la scena si sposta nell’intimità dei 
cortili del centro storico per il Festival dei cortili interni. Qui, 
quasi si esibissero in famiglia per pochi eletti, solisti ed ensemble regalano a 
orecchie intenditrici un percorso musicale che dal medioevo conduce fino ai 
giorni nostri e che tocca ogni capo del mondo. Oltre 50 i concerti in programma 
nelle due serate. Gli appassionati di musica barocca, infine, avranno 
soddisfazione dal 30 agosto al 5 settembre con il Sommerklang, nel 
cortile del museo degli Agostiniani. Per soggiornare in città, forfait 
per 2 pernottamenti con colazione, 2 pasti, visita guidata del centro storico e 
del Duomo, ingresso gratuito a due musei cittadini a partire da 139 Euro p.p. in 
camera doppia.
 Per informazioni e prenotazioni: 
Freiburg Wirtschaft und Touristik, tel. 0049 (0)761 3881842, fax 37003,
www.freiburg.de 
 CHI HA DETTO CHE QUESTA NON E’ ARTE? - Altri spunti, 
fuori dai musei e lontano dal palcoscenico, per una vacanza indimenticabile
 Se non siete appassionati di mostre e nemmeno di festival e siete 
vittime prescelte di chi invece predilige la vacanza da overdose di cultura, 
ecco qui un breve prontuario semiserio per tener testa ad amici troppo boriosi. 
A loro dimostrare che lo shopping, per esempio, non è un’arte…
 Bellissima città dal profilo barocco (ricostruito fedelmente dopo i 
bombardamenti della seconda guerra mondiale) in una regione verdissima 
punteggiata di rocche e castelli, Münster sfoggia contemporaneamente un 
volto moderno e vivace. Con gli straordinari monumenti antichi convivono nel 
centro storico locali di tendenza e boutique griffate. Il 17 maggio prossimo 
verrà anche inaugurata una prima parte delle nuovissime Münster-Arkaden, 
favolosa galleria commerciale di oltre 10.000 metri quadrati nel cuore della 
città antica. In fondo, la città anseatica ha fin da tempi lontanissimi il 
commercio scritto nel destino. Nell’era della globalizzazione e dei
  grandi, 
anonimi centri commerciali passeggiare per vetrine in città, tra antiche 
colonne, facciate solenni e portici pittoreschi è di per sé un’attrazione 
turistica. Provare per credere. Basta prenotare uno “Shopping Special”, 
pacchetto studiato ad hoc per chi è a caccia di affari, souvenir e artigianato 
tipico. Il forfait, che viene venduto su base minima di 2 pernottamenti, prevede 
il soggiorno in hotel con trattamento di b&b, la visita alla Friedensaal, un 
tour guidato della città vecchia, l’ingresso al Graphikmuseum Pablo Picasso. I 
prezzi variano a seconda della sistemazione prescelta e partono da 75 Euro p.p. 
in camera doppia. Nei periodi 1° marzo-31 maggio e 1° settembre-30 novembre, 
poi, sono previsti sconti speciali. Da non dimenticare, sempre in tema di buoni 
affari, il volo diretto Roma-Münster di Air Berlin (www.airberlin.com), con 
tariffe a partire da 29 Euro.
 Prenotazioni e informazioni 
presso: Münster Marketing, tel. 0049 (0)251 4922710, fax 4927743,
tourismus@stadt-muenster.de,
www.tourismus.muenster.de Persino volersi bene è un’arte, nemmeno tanto scontata. Ecco allora una proposta 
insolita, per sposare cultura e benessere. Con anche un pizzico di campanilismo… 
Si, perché nella splendida Potsdam c’è un piccolo angolo d’Italia. E’ la 
tenuta reale Bornstedt, villaggio-gioiello alle porte della città, interamente 
costruito in stile italiano. Inserito nella lista UNESCO, fu eretto su desiderio 
di Federico il Grande, affetto da profonda nostalgia per il Bel Paese. Il suo 
malessere ci ha regalato così una sorta di Versailles con tanto di parco, 
sontuosi palazzi, l’orangerie… tutto a soli 400 passi dal celebre castello di 
Sanssouci. Oggi meta turistica, centro congressuale, sede di eventi culturali e 
raffinata location per eventi, Bornstedt il 28 e 29 maggio prossimi 
invita a un weekend tra cultura e wellness, per una maggior cultura del 
wellness. Nella sua straordinaria cornice storico-architettonica si danno 
appuntamento esperti e professionisti del comparto benessere, nonché studiosi, 
nutrizionisti e dottori per suggerire al pubblico un modus vivendi sano e 
illustrare le risorse disponibili in natura insieme agli ultimi ritrovati in 
fatto di attrezzatura e cosmesi. Tra gli appuntamenti da non mancare, massaggi e 
trattamenti tra stucchi rinascimentali e passeggiate guidate nel parco con un 
istruttore di nordic walking. Fino al 3 aprile, l’offerta è per 2 
pernottamenti con colazione a buffet, 2 biglietti per il trasporto pubblico, 1 
cena costano 95 Euro p.p. in camera doppia. E’ una proposta dell’Hotel An der 
Rennbahn (www.hotel-zur-alten-rennbahn.de).
 Per informazioni: Potsdam Tourismus, 
tel. 0049 331 2755820, fax 2755829.
 NOTIZIE FLASH - Le proposte dalle altre città
  Un pittoresco cantuccio di Germania. Là dove Reno e Mosella si 
incontrano ecco Coblenza, non a caso battezzata dagli antichi Romani 
“apud Confluentes”. Questo tratto del fiume Reno e la sua valle sono da qualche 
anno entrati, a pieno diritto, nella Lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità ma 
la sua bellezza commovente era già nota in antichità a poeti e letterati che la 
decantarono in versi immortali. Poeti ma anche pittori e viaggiatori, tutti 
“vittime” del fascino romantico di questi paesaggi verdi e un po’ selvaggi, 
contro il cui orizzonte si stagliano fiere rovine e ancora maestose fortezze 
medievali. Ma anche la silhouette leggera di eleganti ville. E poi vigneti a 
perdita d’occhio. Anche senza chiamarsi Goethe o Byron e seppure in tempi meno 
romantici, passeggiare per i vicoli pittoreschi di Coblenza e poi abbandonare la 
città alla scoperta di un territorio-gioiello è un’esperienza ispiratrice, un 
regalo che è obbligatorio concedersi. Ecco perché l’ufficio turistico locale ha 
elaborato una gamma ricca e variegata di tour e pacchetti a tema. “Sulle orme 
dei Romantici”, per esempio, propone 3 giorni tra la magia della città 
vecchia, la bellezza dei giardini del lungofiume e le seduzioni gastronomiche 
proposte da locali storici, cantine e Biergarten. Il pacchetto, che costa a 
partire da 139 Euro p.p. in camera doppia ed è valido dal venerdì alla domenica 
nel periodo aprile-ottobre, comprende: 2 pernottamenti con colazione, tour 
guidato della città, ingresso a museo, cena tipica, visita al castello 
Ehrenbreitstein e al castello Stolzenfels. Per romantici (e innamorati) c’è poi 
anche il pacchetto weekend “Romantikwochenende”: 2 pernottamenti in hotel 
in riva al fiume in camera panoramica, bottiglia di Riesling in stanza, cena a 
lume di candela, visita al castello Stolzenfels, cena romantica a 430 euro la 
coppia. Un consiglio: fate coincidere la vostra fuga a due con il ponte di 
Ferragosto. Il 12 e 13 agosto va in scena lo straordinario spettacolo del 
“Reno in fiamme” con giochi di luci e ricami pirotecnici tra cielo e 
acqua.
 Per informazioni e prenotazioni: 
Koblenz Touristik, tel. 0049 (0)261 3038813, fax 303880,
verwaltung@touristik-koblenz.de,
www.koblenz.de Acque in festa, ma questa volta salate, anche a Nord. A rischio di sembrar 
ripetitivi, la Warnemünder Woche di Rostock è un vero evento, che 
da sportivo diventa anche turistico e mediatico. Spettacolo allo stato puro, 
insomma. La competizione, giunta ormai alla 68esima edizione, si disputa quest’anno
dal 2 al 10 luglio. Regate internazionali di diverse categorie 
trasformano per una settimana le acque del Mar Baltico in uno straordinario 
quadro punteggiato di vele. Ancora vele, tra cui storici esemplari, ma anche 
navi-museo e rompighiaccio in scena dall’11 al 14 agosto per la Hanse 
Sail, una delle principali feste estive della Germania settentrionale e 
dell’area baltica. Tra le iniziative collaterali anche grandi fuochi 
d’artificio, visite guidate alle navi, prove generali di regata, esercitazioni 
di salvataggio, minicrociere, musica dal vivo, colpi di cannone, mostre, 
gastronomia tipica, conferenze e un grande mercato internazionale. Per il 
soggiorno niente di meglio dello Yachthafen Hohen Düne, esclusivo porto 
turistico dove ormeggiare la vostra imbarcazione o godere comunque di servizi 
raffinati. Qui c’è davvero tutto: ristoranti, alloggi, negozi e persino una Spa. 
E’ il vanto dell’hotel della marina (5 stelle), che propone il pacchetto 
“Lust auf Genuss”: 2 pernottamenti con colazione a buffet, ingresso gratuito 
alla Spa e all’area fitness, bagno rilassante con cromo e musicoterapia, welcome 
drink a 180 Euro p.p. la notte in camera doppia.
 Per maggiori informazioni: 
Tourismuszentrale Rostock & Warnemünde, tel. 0049 (0)381 2371, fax 2601,
touristinfo@rostock.de,
www.hansesail.com,
www.rostock.de 
 INDIRIZZI UTILI:
 
www.hhog.de (anche in italiano) - 
www.vacanzeingermania.com Germania Turismo
 C.P. 10009 – 20110 Milano-Isola - Tel. 02-84744444
 Fax 02-2820807 - gntomil@d-z-t.com
 
 
  
              
             |