|    La strada dello Stelvio chiusa al traffico. Un evento clou del tutto   particolare!Un invito del Parco Nazionale dello STelvio a tutti i ciclisti   ed appassionati delle fantastiche vie alpine. Una possibilità di percorrere in   sella tutte le zone climatiche del Parco Nazionale.
 
 Novità   2007
 Questanno anche la strada dal Passo dellUmbrail fino a   Santa Maria sarà chiusa al traffico motorizzato. Così i ciclisti possono fare il   giro salendo dal versante altoatesino sul Passo dello Stelvio e scendendo sul    versante svizzero in Val Monastero per ritornare in Val Venosta.
 Non   dimenticateVi il passaporto!
 
 Ricordiamo che la Scalata Cima Coppi non è   una gara e chiundi non occorre iscriversi.
 
 Noi vi   aspettiamo....Limportante è partecipare!!
 A Sottostelvio, inoltre, c`è la festa   dei ciclisti con queste offerte: 
  musica e altre manifestazioni di festa.
    
Gadgets: Inizio vendita ore 9:30.ristorante con cucina calda e dolci. bagni. punto del Pronto Soccorso. 
    
informazioni sui progetti del Parco Nazionale dello   Stelvio e sulle offerte turistiche. Curiosità:La strada dello Stelvio costituisce unopera pionieristica nella costruzione di   strade di montagna. Dopo solo cinque anni di costruzione, dal 1820 al 1825,   lingegnere Carlo Donegani ai tempi del Congresso di Vienna ha collegato   Spondigna e
  Bormio con le carrozze postali. La strada ha una lunghezza complessiva di 49,2435 km. Ben 48   tornanti portano da Spondigna al Passo (2763 m) e altri 34 da lì a Bormio. Oggi   la strada collega tre valli limitrofe delle Alpi Centrali: la Val Venosta, la   Val Monastero e la Valtellina, ovvero le regioni Alto Adige, Grigioni e   Lombardia.
 La Strada dello Stelvio ha vissuto una storia movimentata: alle carrozze   trainate da cavalli è subentrato il secolo delle automobili e delle   motociclette. È anche meta ambita dai ciclisti. Tutti gli appassionati del   ciclismo conoscono la Strada dello Stelvio come la tappa regina del Giro   dItalia.
 Attualmente la strada viene risanata ad opera della Provincia   Autonoma di Bolzano e nellambito di INTERREG II viene trasformata in strada   panoramica.
 
  
              
             |