|   La preparazione atletica è una parte fondamentale di quasi tutte le arti 
marziali. 
Le arti marziali Cinesi in particolare necessitano di una preparazione fisica 
che consenta un elevata performance atletica in molteplici aree, quali 
resistenza aerobica / anaerobica / muscolare, forza esplosiva, agilità, 
elasticità, coordinazione: senza unadeguata preparazione non è infatti 
possibile eseguire la parte tecnica in modo ottimale. Oggi è ampiamente risaputo che ogni attività fisica beneficia da un 
allenamento complementare mirato a sviluppare le caratteristiche fisiche 
necessarie per eseguire al meglio lattività stessa, caratteristiche che con la 
sola pratica dellatti vità 
si svilupperebbero molto più lentamente e limitatamente. Dai velocisti 
dellatletica leggera, ai nuotatori, ai ginnasti, quasi tutti gli atleti 
adottano quindi oggi una metodica di allenamento che unisce lattività tecnica 
specifica (ad esempio il nuoto) ad attività di preparazione fisica complementari 
(ad esempio il potenziamento con i pesi). I Maestri Cinesi di Arti Marziali, ed i monaci Shaolin in particolare, capirono 
questo principio centinaia di anni fa, e di conseguenza svilupparono un ampio 
programma di preparazione fisica complementare alla tecnica marziale. Tale 
programma si focalizza, con esercizi specifici, su tutte le aree di performance 
atletica che sono necessarie per raggiungere un elevato grado di abilità ed 
efficienza nellesecuzione della parte tecnica.  Il programma di preparazione fisica Shaolin è suddiviso nelle seguenti aree di 
allenamento ed i relativi esercizi di primaria importanza:- Resistenza aerobica ed anaerobica - jogging, sprint, scale
 - Resistenza muscolare - scale, saltelli, posizioni statiche ed in movimento, 
piegamenti sulle braccia, piegamenti sulle gambe, piegamenti addominali
 - Esplosività - balzi, esercizi pliometrici (balzi su ostacolo, caduta e 
rimbalzo, squat e balzo)
 - Forza - squat con pesi, trazioni alla sbarra, verticale e piegamenti, 
sollevamento pesi (in passato con pesi di pietra chiamati lucchetti di pietra’)
 - Elasticità statica - stretching statico e con resistenza
 - Elasticità dinamica - stretching in movimento e calci
 Il programma di preparazione fisica Shaolin prevede quindi una focalizzazione su 
tutte le aree di performance atletica, verso unarmonia e completezza fisica 
comune a pochissime altre discipline.  A Shaolin si ritiene che senza fisico adeguato è impossibile apprendere ed 
eseguire in modo ottimale la parte tecnica, e che uno sviluppo 
 fisico completo 
ed armonioso porti alla massima performance ma anche ad un equilibrio interiore 
ed esteriore, che oggi può tradursi in un ideale di fitness e wellness. Nelle scuole Shaolin cinesi gli studenti locali full-time ancora oggi dedicano 
almeno 2-3 ore al giorno alle varie aree di preparazione fisica
elencate. Per ragioni di tempo e di scarsa conoscenza questi programmi in Europa 
vengono proposti raramente e praticati ancor meno, anche se grazie alle moderne 
scienze motorie esistono modi per periodizzare il programma di preparazione 
fisica Shaolin tradizionale, convertendolo in una routine moderna e flessibile, 
a beneficio di chiunque voglia fare un fitness diverso ed impegnativo, anche 
senza praticare le arti marziali. Spero con questo breve articolo di aver fornito alcuni spunti interessanti per 
avvicinare praticanti e curiosi ai metodi di allenamento sviluppati a Shaolin in 
oltre un millennio di studi marziali. di Walter Gjergja Per ulteriori informazioni: 
www.shaolin-wushu.it
 
  
              
             |