|  
              
                   L’idea del progetto Runnering® è nata dalla volontà di trovare nuove 
stimolanti soluzioni per il fitness coinvolgendo il maggior numero di utenti e 
superando così alcune delle “chiusure” tipiche di un centro (chi si dedica alla 
sala pesi è di rado dedito alle sale da attività aerobica e viceversa). Il 
Runnering® mira così, come fu in qualche modo a suo tempo per lo Spinning, a 
fondere in un’unica attività le esigenze di varie tipologie di utenza. Scopo del Runnering® è quello di trasformare un allenamento cardiovascolare 
individuale a volte noioso, qual è l’attività sul tapis roulant, in un corso 
collettivo divertente e stimolante. Utilizzando l’attrezzatura comunemente 
collocata nelle sale cardio delle palestre, l’istruttore gestisce - in momenti 
particolari della giornata - una classe collettiva che si allena su base 
musicale. Trasformando la sala cardio (o la sala pesi, se coincidenti) in una 
sala corsi normale, si ottiene il vantaggio di coinvolgere anche quella 
clientela che normalmente fatica ad entrare nelle sale dove si svolgono attività 
di gruppo.
 Il Runnering® – ideata dal prof. G.Paolo Cigolini – può essere tranquillamente 
svolta su qualsiasi tipo di tappeto e non è stato, volutamente, imposto alcun 
limite di marca. É sufficiente frequentare i corsi della Runnering School 
per poter accedere all’insegnamento ed introdurre quindi questa entusiasmante 
nuova attività nel proprio centro.
 Entriamo ora nel vivo di un week-end della RUNNERING SCHOOL.L’attività
 É un attività prevalentemente aerobica di facile interpretazione e quindi 
praticabile da tutte le fasce di età presenti in palestra. Le classi si 
distinguono unicamente per gli obiettivi fisiologici da raggiungere.
 Il percorso formativoL’intero percorso prevede 4 livelli formativi (Runnering Instructor 1° e 2° 
livello; Runnering Coach 3° livello; Runnering Master 4° livello) istituiti per 
consentire di accedere non solo al titolo di ISTRUTTORE, ma anche a quello di 
MASTER, cioè di formatore di futuri istruttori. L’istituzione a cui fa capo il 
metodo di formazione è la Runnering School composta attualmente da cinque 
elementi e situata presso il centro fitness “Free Time 2000” di Lodi, 
capostipite in Italia della disciplina.
 
  La gestione e l’organizzazione della corsistica É curata dalla Scuola di 
Professione Fitness (www.professionefitness.com), 
organo di formazione e divulgazione informativa del
settore fitness nazionale. I corsi sono composti da una parte teorico-scientifica ed una tecnico-pratica 
che
andiamo ora ad analizzare.
 La parte teorico-scientifica prevede: alcuni cenni di anatomia funzionale
affrontando le
principali catene muscolari coinvolte nell’attività ed il sistema cardio 
respiratorio; la
fisiologia dell’esercizio con spiegazione sui metabolismi energetici utilizzati 
e la loro
applicazione specifica nel Runnering®; la biomeccanica della camminata e della 
corsa e
le sue applicazioni. Vengono poi presentati gli obiettivi fisiologici e 
psicologici della
disciplina per giungere ai programmi tecnici veri e propri, ed ai percorsi 
codificati da
utilizzare nel corso delle lezioni.
 Infine, vengono affrontate la programmazione didattica e la pianificazione dei 
corsi di
Runnering in palestra per concludere con un’analisi del Runnering come centro di 
profitto
per l’istruttore e l’imprenditore.
 La parte tecnico-pratica entra nel cuore di una lezione tipo: si analizza la 
struttura della
lezione in termini di fasi (riscaldamento, fase centrale, defaticamento e 
stretching), durata
ed intensità; si procede con la costruzione della lezione (scelta bpm, velocità 
e pendenza
in funzione dei percorsi); la progressione didattica nello sviluppo dei 
programmi (controllo
e diminuzione del peso, salute e benessere, miglioramento della resistenza, 
miglioramento
delle capacità cardiovascolari) sempre con un occhio attento ai fattori che
caratterizzano l’utente (età, condizione psicofisica, livello di allenamento, 
sesso e
capacità individuali); questo ultimo aspetto, per le sue implicazioni, viene 
approfondito
con una lezione specifica che analizza il tema della gestione di classi 
eterogenee. Si
procede con l’utilizzo del cardiofrequenzimetro ed i relativi calcoli per la 
rilevazione della
frequenza cardiac a massima. La parte tecnico-pratica affronta poi l’importanza della musica e 
dell’istruttore nella
motivazione all’attività, ossia gli aspetti psicologici e fisiologici che 
vengono
maggiormente motivati dalla musica e da chi guida la classe.
 Infine, vengono presentate e spiegate le tecniche di walking e jogging 
unitamente al
movimento degli arti superiori come variabile del carico di lavoro.
 Il progetto Runnering si propone dunque come un vero e proprio percorso - 
teorico e
pratico - che da un lato permette di acquisire importanti strumenti per 
l’insegnamento
dell’attività stessa, ma nel contempo offre anche ottimi spunti di riflessione 
ed eventuale
approfondimento nella sfera del fitness a tutto tondo. Siamo grandi estimatori della validità di discipline ricche di contenuti, poiché 
vogliamo
portare avanti con fiducia ciò in cui crediamo fermamente: il fitness quale 
strumento di
benessere inteso nel senso più globale del termine, con tutte le implicazioni ad 
esso
legate. Sarebbe troppo riduttivo credere che il fitness abbia già detto tutto in 
questi anni
poiché, come ogni altro aspetto della vita, anche lo sport ed il movimento sono 
sempre in
evoluzione. Le persone cambiano, crescono e sviluppano sempre nuovi interessi e
motivazioni. Il nostro tentativo è quello di non inibire questo stupendo e 
naturale processo
evolutivo ma, anzi, di stimolarlo dando gli strumenti secondo noi più efficaci 
per
procedere in tale direzione con sempre rinnovato interesse. Per maggiori informazioni sull’attività del
 Runnering®   
              
             |