|  
              
                      Si è conclusa con un aumento di presenze internazionali la 39^ edizione della 
fiera leader nel settore della Bellezza.Ha chiuso i battenti la 39^ edizione del Cosmoprof (7-10 aprile 2006), il salone 
leader mondiale nel settore della Bellezza. Una fiera che vede anno dopo anno 
consolidati i propri numeri da record, per quanto riguarda la superficie 
espositiva, il numero degli espositori, delle collettive nazionali e dei 
visitatori.
 
 Per la prima volta il Cosmopack ha aperto le porte con un giorno di anticipo 
rispetto al Cosmoprof (6-9 aprile 2006), per consentire una ottimal
  e visitazione 
dell’utenza professionale. 
 Ben 84.360 i metri quadrati di superficie espositiva netta dedicati quest’anno 
ai diversi settori della Bellezza: Profumeria-Cosmetica e Accessori, 
Acconciatura, Estetica e Cosmopack.
 
 Il numero degli espositori è aumentato rispetto all’edizione precedente: sono 
stati 2.140 di cui 1.191 stranieri. I Paesi di provenienza delle aziende 
presenti sono saliti a 52, cinque in più rispetto al 2005. Un dato reso ancora 
più significativo dallo sviluppo delle collettive nazionali estere salite a 21.
 
 A dimostrare la vitalità e la sempre maggiore internazionalità del Cosmoprof 
anche il dato relativo ai visitatori: 138.411 il totale, in incremento rispetto 
ai 137.247 dell’edizione precedente. È cresciuta soprattutto la visitazione 
dall’estero, uno dei punti di forza della manifestazione, passata dalle 30.477 
presenze del 2005 alle 34.215 attuali, con un aumento di oltre il 12%.
 
 La formula espositiva del Cosmoprof 2006 ha mantenuto alcuni punti di forza che 
già nella passata edizione avevano dimostrato tutta la loro efficacia, 
integrandoli con importanti novità. Il padiglione 16-18 ha ospitato le aziende 
della Profumeria Selettiva, con uno spazio esclusivo dedicato e caratterizzato 
da stile e attenzione per i dettagli. In quest’area si è riconfermato il 
successo di Masterpieces, elegante galleria riservata ai grandi marchi 
internazionali della Profumeria Artistica che ha ampliato la propria presenza 
con 88 marchi in esposizione.
 
 Il Beauty on Stage ha invece rappresentato una novità assoluta, un modo inedito 
e di sicuro impatto per comunicare la profumeria e la cosmetica di alta gamma 
attraverso la creazione nel padiglione 18 di un vero e proprio spazio scenico. 
Per 3 giorni Bulgari, Estée Lauder Companies, Ferragamo Parfums, ITF, La Prairie 
Group, L’O
  réal Prodotti di Lusso Italia, Monarimport, Shiseido, Sisley si sono 
succeduti sullo speciale palcoscenico con spettacoli e performance. I visitatori 
che ad ogni appuntamento affollavano la tribuna appositamente allestita hanno 
decretato il successo dell’iniziativa. 
 Grande consenso ha riscosso nuovamente anche il padiglione dedicato alla cura 
delle unghie, il Nail World, a testimonianza ulteriore dell’interesse crescente 
per questo mercato. A quest’area si è affiancata quest’anno la Nail Lounge: 
spazio in cui provare i trattamenti di manicure in un ambiente gradevole e 
rilassante.
 
 Il Cosmoprof non è però solo spazio espositivo, ma si conferma anche occasione 
di formazione e di cultura. Come negli anni passati durante la fiera si sono 
tenuti convegni che hanno fotografato lo stato dell’arte nel mercato della 
Bellezza, ne hanno illustrato i trend economici e sociali attraverso gli 
interventi di qualificati sociologi e ricercatori, oltre che delle più 
importanti associazioni di categoria. In particolare il primo giorno del 
Cosmopack è stato arricchito e valorizzato da due importanti momenti di 
approfondimento. “Il Packaging e la sua filiera nel settore profumeria: 
innovazione e sfide per l’industria”, tavola rotonda animata da esponenti di 
primo piano del settore, e “Perché merchandising? Politiche di comunicazione del 
punto vendita profumeria”, che ha presentato i risultati di una ricerca sul 
merchandising a cura del Cosmoprof Worldwide Beauty Observatory.
  
 In questa edizione, inoltre, si è tenuto un fuori salone d’eccezione con la 
mostra “Un diavolo per capello. Dalla Sfinge a Warhol”, nata dalla 
collaborazione con Wella, il Museo Archeologico di Bologna e la Fondazione 
Mazzotta di Milano.
 
 Il Cosmoprof 2006 si chiude quindi ancora una volta all’insegna di un ampio 
successo, accresciuto dal respiro internazionale di altissimo profilo. 
L’appuntamento è con la 40^ edizione che si terrà a Bologna dal 29 marzo al 2 
aprile 2007, nel segno dello slogan 40 Years in Beauty.
 
 www.cosmoprof.it   
              
             |