Il clima freddo delle tipiche giornate invernali, corte e grigie, stimola il
desiderio di passare più tempo in ambienti raccolti e di nutrirsi di bevande e
cibi caldi per compensare le condizioni ambientali
L’inverno è la stagione in cui si passa meno tempo all’aperto. Possiamo quindi
cogliere l’aspetto positivo di questo periodo dell’anno per dedicare più spazio
a noi stessi e al nostro benessere psico-fisico.
E poiché il cibo è la prima medicina, curiamo il nostro corpo scegliendo
alimenti sani, in sintonia con il clima, naturali, completi e senza additivi,
leggeri ma vitali ed energetici, limitando i cibi crudi e freddi, a favore di
piatti più “riscaldanti”.
Benessere a tavola: meglio se condiviso
Per rasserenare la mente e ritemprare lo spirito niente di meglio che
organizzare una cena con amici selezionati, la cui compagnia renderà la serata
più calda, vivace, stimolante. In questo caso il menu sarà eccezionalmente più
ricco ed il piatto unico completo, ideale in uno stile alimentare salutistico,
sarà sostituito da un primo e un secondo, che potranno essere accompagnati da un
bicchiere di vino rosso genuino e leggero.
L’estetica è importante anche a tavola!
Per il piacere dei sensi, potremo dilettarci a creare un’atmosfera
suggestiva ed accogliente apparecchiando la tavola con tovaglia e stoviglie
bianche, petali di rose sparsi sul tavolo e fiori freschi al centro, qualche
candela, nastrini di velluto colorati avvolti attorno ai tovaglioli. La nostra
musica preferita di sottofondo ci farà sentire più sereni, rilassati e a nostro
agio.
La masticazione: una cura per il corpo e per la mente
Curare la masticazione è sempre utile per alleggerire il processo digestivo
ed evitare le fermentazioni intestinali. Ma masticare a lungo, concedendosi
qualche intervallo tra un boccone e l’altro, permette anche di gustare meglio i
cibi, percepirne meglio i sapori e prolungare il piacere di stare a tavola in
modo rilassato. Approfittiamo quindi dell’occasione per consigliare anche agli
amici di adottare questa sana abitudine.
Il menù: semplicità, leggerezza, energia
Ecco un menù, sano e saporito, adatto all’occasione e in armonia con le
condizioni climatiche. Escludendo il dessert, che deve essere preparato in
anticipo affinché possa solidificare raffreddandosi, le altre ricette possono
essere realizzate la sera stessa, facilmente e in poco tempo, meglio se con la
collaborazione degli amici più disponibili. Il lavoro in comune in cucina crea
una maggior intimità, rafforza e consolida le relazioni.
Antipasto: Crostini alle Alici
Ingredienti: alici sott’olio, pasta d’acciughe, capperi, tajin (crema di
sesamo)*, pane integrale a lievitazione naturale*.
Preparare una crema con due parti di tajin e una parte di pasta di acciughe (es.
2 cucchiai + 1 cucchiaio). Diluirla con qualche cucchiaio di acqua mescolando a
lungo energicamente. Aggiungere olio extravergine e qualche goccia di limone e
mescolare. Spalmare la crema sulle fette di pane integrale tostato e tagliate a
quadrettini. Decorare con un’alice e qualche cappero.
Primo: Zuppa di cereali e legumi
Ingredienti (per 4-5 persone): 2 cipolle rosse, 2 carote, 2 foglie di cavolo
verza, 3 cucchiai di orzo perlato (o riso integrale), 3 cucchiai di lenticchie
rosse decorticate, tre cucchiai fagioli di soia verde (azuki), sale integrale,
erbe aromatiche a piacere, olio extravergine da aggiungere a fine cottura se
gradito.
Pulire e tagliare a pezzi le verdure. Unire orzo, lenticchie e fagioli e lavare
in acqua corrente. Mettere tutti gli ingredienti in casseruola e coprire
abbondantemente di acqua. Mettere il coperchio e cuocere a fuoco lentissimo per
circa 45-60 minuti (per cereali e legumi il tempo di cottura non deve essere
inferiore a quello riportato sulla confezione). La zuppa deve risultare densa e
cremosa. Sarà migliore se preparata la sera prima.

Secondo: Zucca e ricotta al forno
Ingredienti: ricotta di pecora, zucca rossa, olio extravergine, origano,
noce moscata, semi di sesamo, sale integrale..
Oliare una teglia rotonda larga. Disporre la ricotta a cupola al centro e
intorno la zucca a fette dello spessore di circa 1 cm. Cospargere di origano,
semi di sesamo, un pizzico di noce moscata e sale.
Cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti, fino a cottura della zucca
(controllare con uno stuzzicadenti).
Dessert: Kanten di frutta essicata mista
Ingredienti: 200 ml di bevanda di riso, 300 ml di bevanda di soia, 2-3
quadretti di cioccolato amaro grattugiati, una manciata di uvetta, 6-7
albicocche secche (o fichi secchi). 1 cucchiaio da minestra di kanten
(agar-agar)* in polvere.
Mettere a bagno in acqua calda la frutta essiccata e lasciarla rinvenire.
Mettere a bollire la parte liquida. Quando bolle aggiungere il cioccolato e il kanten a pioggia. Cuocere per 5 minuti mescolando. Aggiungere l’uvetta e le a
albicocche tagliate a pezzettini e cuocere altri 5 minuti. Frullare col mixer,
versare in uno stampo (o in
piccoli stampi monodose) e lasciar raffreddare.
Servire ricoprendo la porzione con scaglie di mandorle o granella di nocciole.
Decotto digestivo Liquirizia, Finocchio e Zenzero
Ingredienti per una tazza grande: un cucchiaino da caffè di radice di
liquirizia, uno di semi di finocchio e un piccolo pezzettino di zenzero fresco
(o una spolverata di zenzero in polvere).
Bollire per 5-7 minuti e lasciar riposare ancora qualche minuto prima di
filtrare.
Nota: gli alimenti contrassegnati con * si trovano nei negozi e supermercati di
alimentazione naturale.
Bruna Saracco
Naturopata, Laureata in Biologia
Esperta in Nutrizione e Tecniche di Respirazione Rilassamento
Qualifica di Esperta in Medicina Naturale dell’Università degli Studi di Milano
acquamarina_B@libero.it
www.yourimagespa.com
|