Shopping

Salute e Benessere

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

giovedì 28 marzo 2024
   SPOT

Tipicoshop.it prodotti tipici regionali al giusto prezzo
   LE ALTRE NEWS

Anestesia con Agopuntura in Odontostomatologia

Il sapere “cinese” come sapere “logico e pertinente”

Cellulite. La panniculopatia edemato-fibro-scleroso in Medicina Cinese.

Agopuntura nello zoster e prurito degli anziani

Medicina Cinese nell’osteoartrosi: dati dalla letteratura recente

Dermatosi da stress: generalità ed esperienze in agopuntura tradizionale

Retinopatia diabetica

Agopuntura e fitoterapia in corso di dismenorrea e nei disturbi della sfera sessuale femminile

L’agopuntura nella menopausa

La dietetica in Medicina Cinese

Vai alla pagina: [1] 2 3 4 5 6

Medicina non Convenzionale e Tecniche Naturali

Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

A cura di: Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

Stampa!


Agopuntura e Parkinson

Nel Morbo di Parkinson si ha una progressiva riduzione dei neuroni dei nuclei della base e della sostanza nigra, con perdita del controllo motorio. I sintomi motori tipici (tremori a grandi scosse), vengono inquadrati in un disturbo legato al vento del fegato, ma la malattia nel suo complesso comporta un progressivo deterioramento fisico e mentale (rigidità, sguardo fisso, disturbi comportamentali), che può essere imputato all’esaurimento del Jing e dei Midolli (sui) di cui il Cervello (nao) è il Mare.

Nel testo taoista del XIII secolo "Metodi per la Conservazione dell’Elisir d’Oro" si afferma che esso è l’organo del cinabro superiore (shang dantian) e da esso dipende l’individualizzazione e la memoria. Cervello e colonna sono strettamente connessi: la colonna (e quindi il Dumai) ricollega il cinabro inferiore al superiore (relazione Rene Cervello) e grazie alla colonna (radici nervose dei nervi perifirici) gli arti si muovono sotto il controllo del Cervello. Per questo in tutti i testi si afferma che i punti di GV sono attivi sul SNC, sullo psichismo e sulla mobilità generale. Il Cervello rappresenta la nostra individualità e determina di fatto la creatività individuale. Poiché ogni persona deve la sua individualità al Jing (forma fisica) ed allo Shen (forma mentale), Rene e Cervello sono di fatto l’individualità ed il condizionamento del destino individuale.

In Cina i trattamenti mirano ad eliminare il Vento, calmare lo Spirito e reintegrare il Midollo. Si considerano efficaci i punti Baihui (GV20), Taichong (LR3), Juegu (GB39), Hegu (LI4), Waigan (TB5). In questo modo si afferma che si possono ottenere, con trattamenti di media durata (circa tre mesi), nette riduzione dei tremori, dell’ipertonia e dell’ipocinesia. Secondo altri AA il trattamento su punti del Du Mai e su punti Extra, risulta molto efficace nei casi più avanzati e gravi. Punti efficaci si considerano (con sedute giornaliere e cicli di 10 gg da ripertersi una volta al mese) GV 16 (Fengmen), GV 20 (Baihui), GB 20 (Fengchi), EX-HN 5 (Taiyang). Come per altre turbe neurologiche è molto impiegata la cosiddetta scalpo o craniopuntura (touzhen) . L’area più impiegata si definisce Dingnie Qianxie Xian, parte dal Du 21 (Qingding) e scende sui due lati della testa incrociando Zutaiyang e Zushaoyang fino al punto GB6 (Xuanli).

L’auricoloterapia (er zhen) impiega come punti principali Naogan (punto del tronco encefalico situato sulla parte mediale dell’antielice) e Jiaogan (punto simpatico situato sul bordo inferiore della fossetta triangolare). Anche il punto cosiddetto "occipitale" (superficie laterale del cono posterosuperiore dell’antitrago) può essere utile (sopratutto se sono presenti situazioni involutive gravi). Buoni risultati sono stati descritti nel ridurre i tremori e migliorare le turbe della parola. Tuttavia, indipendentemente dai punti selezionati e dalla tecnica prescelta, i risultati sembrano essere solo parziali e transitori.

Allo scopo, pertanto, di migliorare i risultati e di renderli più duraturi, basandoci su alcuni testi del periodo Ming, abbiamo elaborato una strategia terapeutica basata sulla “cancellazione del Vento” (con il 8GV, Jingsuo) e su punti cranici e a distanza che agiscono sulla parte motoria del cervello . In effetti, in Medicina Cinese Classica, il Cervello è diviso in tre parti (inferiore, media e superiore) con i seguenti controlli locali e a distanza:

Parte del Cervello Controlli Locali Meridiani di controllo a distanza
Inferiore (attività autonomiche) Dal 14 al 16 GV e punti di Vescica e Vescica Biliare allineati Polmone, Grosso Intestino, Stomaco e Milza
Media (motoria) Dal 16 al 20GV e punti di Vescica e Vescica Biliare allineati Cuore, Intestino Tenue, Vescica, Rene
Superiore (organi di senso e funzioni epicritiche e discriminative) Dal 20 al 25GV e punti di Vescica, Vescica Biliare e Stomaco allineati Ministro del Cuore, Triplice Riscaldatore, Vescica Biliare, Fegato

I punti più attivi, a livello distale, sono, sulle risonanze meridianiche prescelte, quelli yuan. Va qui ricordato che la Yuanqi è l’Energia del tempo intemporale ed originale che si spegne lentamente alterando l’intero substrato di trasformazioni e commistioni che attivano gli organi (il Suwen 44 ci dice che è questa energia a permettere la funzione differenziata dei diversi zang-fu) e portano alla amministrazione corretta del corpo Una riduzione di questa energia (che si potrà valutare dai punti yuan, dalla palpazione pelvica in prossimità del 4VC, dalle estremità, dalla lingua, dai polsi, dai sintomi, ecc ) secondo lo Shi Shi Mi Lu determina una riduzione adattogena dell’individuo e spiega l’incapacità dell’anziano di rispondere a stimoli (fisici, psichici, intellettivi) dell’ambiente esterno.

Inoltre, il crollo della Yuanqi determina depauperamento del Jing con ripercussione al Cervello che è il suo Mare (hai). Sebbene la nostra casistica sia ancora esigua, con trattamenti più diluiti nel tempo (prima settimanali e poi quindicinali) ed un numero piuttosto ridotto di sedute (da 10 a 12), abbiamo ottenuto risultati considerevoli su tremore, rigidità, ipocinesia e, soprattutto, buone risposte durature nel tempo. Stiamo ora elaborando una casistica più ampia in cui abbinare, all’agopuntura, esercizi semplici domiciliari secondo la tecnica definita Yijin Jing (Esercizi per Trasformare i Tendini), con movimenti semplici tratti dal Taijiquan e dallo Shaolinquan, al fine di migliorare il rendimento motorio e le funzioni cerebrali .


Autori: R. Brotzu, G. Franceschini, D. De Berardinis, T. D’Onofrio, G. Beranardini, C. Di Stanislao

Indirizzo per chiarimenti
Rosa Brotzu
E-mail: amsarm@tin.it 
 

Bibliografia
1 Bergamaschi B.: Il mordo di Parkinson. Clinica e terapia, Ed. Masson, Milano, 1996.
2 Guerci A., Stefania C.: Vivere la vecchiaia, Ed. Erga, Genova, 2002.
3 Wan Bing: Huangdi Nei Jing Lingshu, Chung Hwa Book Company, Taipei, 1973.
4 Wong M. (trad. E comm.): Ling Shu. Pivot d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1987.
5 Fu-mi H.: Systematic treatise of Acupuncture and Moxibustion (Jia Yi Jing), Ed. Blue Poppy Press, Boulter, 1994.
6 Yuen J.C.: Curious Organs, Ed. Svedisch Institure of Oriental Medicine, New York, 1995.
7 Di Stanislao C., Testa D.: Riflessioni e note su alcune turbe neurologiche in medicina cinese, La Mandorla (www.agopuntura.org), 1998, 6.
8 Luo L. : Zhongyi Shenjing Bingxue, Edition de la Science de la province de Schicuan, Chendu, 1985.
9 Wiserman N., Ellis A.: Fundamentals of Chinese Medicine, Paradigm Publishing House, Brrokline, 1985.
10 Zhu M.: A Handbook for Treatment of Acute Syndromes by using Acupuncture and moxibustion, 8 Dragon Publishing House, Hong Kong, 1991.
11 Roustan C.: Craniopuncture, in Enciclopedie de Medicine Naturelle, tome 1: Acupunture et Médicine Chinoise, Ed. Thecniques, Paris, 1989.
12 Doglia F.: Nuova altane di agopuntura, Ed. CEA, Milano, 2002.
13 Romoli M.: Agopuntura Auricolare, Ed. UTET, Torino, 2002.
14 Carmignola C., Speronello M.R., Zampieri F.: Auricoloterapia cinese. Guida a localizzazione, diagnosi e terapia, Ed. Istituto Prosa, Sperea (VE), 2003.
15 Helms J.: Scientific Acupuncture, Ed. American Accademy of Oriental Medicine, New York, 1996.
16 Pizzorno J.E., Murray M.T.: Trattato di Medicina Naturale, Ed. Red/Studio redazionale, Milano, 2001.
17 Dumitreschu F.: Agopuntura scientifica moderna, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 1995.
18 Corradin M., Di Stanislao C.: Turbe Neurologiche, in Libro Bianco sull’agopuntura e le altre terapie della tradizione estremo-orientale, Ed. SIA/CEA, 2000.
19 Stux G., Hammershalg R.: Clinical Acupuncture, Ed. Verlag, Berlin, 2001.
20 Yuen J.C.: Visceri Curiosi e invecchiameto in Medicina Cinese, policopie a cura di E. Simongini, L. Bultrini e G,. Franceschini, Ed. AMSA, Roma, 2003.
21 Di Stanislao C., Iommelli O., Evangelista P.: La palpazione in MTC, Riv. It. D’Agopunt., 2002, 105: 50-55.
22 Colin D., Barry A.: Tout sur l’Acupuncture, Ed. BA, Paris, 1990.
23 Weizhen C.: Gli esercizi trasformatori dei tendini, Ed. Pollini, Venezia, 2002.

 


SPOT

 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


182742