Shopping

Salute e Benessere

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

sabato 20 aprile 2024
   SPOT

Tipicoshop.it prodotti tipici regionali al giusto prezzo
   LE ALTRE NEWS

Anestesia con Agopuntura in Odontostomatologia

Il sapere “cinese” come sapere “logico e pertinente”

Cellulite. La panniculopatia edemato-fibro-scleroso in Medicina Cinese.

Agopuntura nello zoster e prurito degli anziani

Medicina Cinese nell’osteoartrosi: dati dalla letteratura recente

Dermatosi da stress: generalità ed esperienze in agopuntura tradizionale

Retinopatia diabetica

Agopuntura e fitoterapia in corso di dismenorrea e nei disturbi della sfera sessuale femminile

L’agopuntura nella menopausa

La dietetica in Medicina Cinese

Vai alla pagina: [1] 2 3 4 5 6

Medicina non Convenzionale e Tecniche Naturali

Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

A cura di: Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura

Stampa!


Dietetica durante l’accrescimento

Il bambino ha un Qi immaturo ed un Jing in via di strutturazione e per questo motivo la dieta deve essere particolarmente curata. Bisogna che il cibo sia fresco, le cotture non lunghe, le preparazioni poco elaborate e molto digeribili. Gli alimenti acidi ed aspri (pomodori, olive, frutta ancora acerba) ed embrionali (uova), le carni bianche (soprattutto di agnello), il pesce, oltre alle verdure crude e alla frutta e al latte sono indispensabili durante l’infanzia.

 

A partire dal cap. 5 del Sowen sappiamo che gli alimenti, attraverso i loro Sapori, possono condizionare i Tre Tesori (il Qi, il Jing e lo Shen), intervenire sulle trasformazioni (hua) del corpo e condizionarne funzioni (yong) e forma (xing).

Questo è particolarmente vero in un periodo di grande, continua trasformazione come l’infanzia. Il maestro giapponese Micherausa Michizawa, partendo dal Ling Shu e dal Pi Wei Lun, ha elaborata, negli anni ’60, uno schema dietologico in grado di favorire, nell’infanzia, il rigoglioso ed equilibrato accrescimento dei singoli Organi (zang/fu) e dell’intero organismo.

Ancora oggi questo schema di tipo costituzionalistico è ritenuto il più valido in età pediatrica, sia in Giappone che in Cina.

 

Il medico cinese Jiao Shu-De faceva praticamente ricorso per intero a questo schema nella dietetica in età pediatrica. Va precisato che le costituzione descritte da Michizawa sono diverse da quelle basate sui noti Cinque Tipi Umani (wuren), legate, come è risaputo, ai Cinque Movimenti (wuxing). Come sempre, inoltre, sono enunciate sia caratteristiche fisiche che psicologiche, senza parlare né di Movimenti, né di Meridiani né di Organi e Visceri.

Vediamo brevemente questo schema:

- Nei bambini poco attivi, molto intuitivi e con temperamento artistico, soggetti a malattie respiratorie, sono utili i legumi crudi e tutte le leguminose cotte.


- In quelli con atteggiamento cinico, egoista, distaccato e scettico e con disturbi cronici intestinali e cutanei, sono parimente utili i legumi crudi.


- Nei bambini sentimentali e nervosi, molto sensibili alle critiche, con digestione lenta e suscettibilità gastrointestinale sono utili la frutta sia fresca che secca e le spremute o i succhi.


- Nei bambini dolci, remissivi, con lentezza ideatoria e motoria, facili alle mucosità e con diabete sono da usare latte, latticini, miele e cereali.


- Nei bambini ostinati, duri, determinati, molto materialisti, con problematiche frequenti cardiovascolari e familiarità neoplastica, sono da consigliare le carni (soprattutto di volatili) e le uova.


- Nelle situazioni di gravi turbe neurologiche (epilessia, ritardo mentale) o psichiatriche (schizofrenia) sono da consigliare dolci, zuccheri raffinati e miele.


- Nei bambini instabili, irritabili ed emotivi, spesso cefalalgici e con familiarità ipertensiva, sono utili gli alimenti piccanti e le erbe aromatiche (droghe da cucina, menta, mentuccia, finocchio, ecc).

Va inoltre ricordato quanto riferisce il Ling Shu al cap. 51 e rportato anche nello Shang Han Lun di Zhang Zhong Jin.

Durante l’accrescimento i Sapori in eccesso nuocciono alla strutturazione degli Organi secondo il seguente schema:

- Il piccante nuoce al Fegato
- L’acido nuoce alla Milza
- L’amaro al Polmone
- Il salato al Cuore
- Il dolce al Rene

Allo stesso modo è possibile usare i Sapori, per brevi periodi, per aiutare la funzione degli Organi, nelle turbe emotive (qi qing) durante il periodo della crescita:

 

Emozione Sapore
Collera (nu) Piccante
Paura (kong) Dolce
Preoccupazione (si) Acido
Terrore o shock (jing) Salato
Tristezza (bei) Amaro


 

A cura di:

Maurizio Corradin & Carlo Di Stanislao


Indirizzo per chiarimenti
Dr. M. Corradin
E-mail::hotel@hotelestee.it
 

 

Bibliografia
- Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica Scientifica e Tradizionale. Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
- Borsarello J.F.: Les moyens thérapeuteque, in Cahiers d’Acupuncture, voll III, Ed. Masson, Paris, 1987.
- Eyssalet J.M. avec Meng T.:L’Océan de saveurs, l’intention du corps, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 2002.
- Kushi M. : Le liver de diagnostic orientelle, Ed. de la Maisne Trèdaniel, Paris, 1980.
- Nguyen Thai T.: Diétètique et mèdicine traditionnelle chinoise, Mér., 1986, 56 : 20-36.
- Reid D. : Shambala Guide to Traditional Chinese Medicine, Ed. Shambala, New York-London, 2001.
- Sionneau P.: Ten Lectures of the Use Medicals from the Personal Experiences of Jiao Shu-De, Ed. Paradigm Publications, Brooklyne, 2002.
- Wong M. : Ling Shu. Pivor d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1986.
- Wong M.: Shang-Han Lun, Ed. Masson, Paris, 1983

 


SPOT

 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


183539