Shopping       Add to Google

Nuove Tendenze

 
Fai di Beltade.it la tua Home Page
Aggiungi Beltade.it ai Preferiti

powered byGoogle

Web

Beltade

giovedì 28 marzo 2024
   ARCHIVIO CATEGORIE


   SPOT

Tipicoshop.it prodotti tipici regionali al giusto prezzo
   LE ALTRE NEWS

Happy family: la settimana più divertente dell’estate

Liguria, terra di streghe e pirati...

Un brivido d’amore...per il caffè

Scarpe di cristallo..da favola!

Fuga nel mondo dei sogni del Grand Canyon

La Stube all’aperto regala un’estate “scoppiettante”!

Vai alla pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

La Bioarchitettura e i suoi perchè!

Stampa!


Parlando con un mio caro amico, bioarchitetto, ho sentito una riflessione che mi ha fatto pensare molto.
Lui afferma che “la bioarchitettura è una contraddizione in termini, non dovrebbe esistere. Infatti, se la bioarchitettura è l’architettura ‘ideale per la vita’, allora, che cos’è architettura - quella senza il prefisso bio? A che cosa serve? E, soprattutto, che cosa ha combinato?”

In effetti l’osservazione non è da poco. Abbiamo già fatto notare che la definizione del termine “architettura”, su un qualunque vocabolario, non fa riferimento all’uomo né all’ambiente circostante.
Questo di per sé è già un segno importante, significa che al centro dell’architettura “comunemente intesa” non c’è l’uomo. Né il contesto geografico, climatico, geologico, ecologico, socioculturale in cui si va a costruire.
Ora, è caratteristica degli occidentali gettarsi gioiosamente in ogni novità, verso il radioso futuro di sviluppo e successo. Permettetemi invece di fare l’orientale. Permettetemi un attimo di distacco e di osservazione imparziale su questo periodo storico.
Tanto più un cambiamento è significativo ed importante, tanto più dev’essere ponderato; dev’essere considerato rispetto alla sua integrazione con il passato e ai suoi effetti sul futuro. Prima di vedere dove si sta andando, è importante sapere dove si è!
Quindi, prima di abbracciare la bioarchitettura senza riserve, meglio valutare bene la situazione.Perché, da qualche anno, questo grande successo della bioarchitettura?
La bioarchitettura è stata per parecchi anni una disciplina “minore”, “di nicchia”, in quanto gli alti costi di produzione dei materiali utilizzati ne limitavano parecchio la diffusione.
In più bisogna dire che questa disciplina è stata spesso irrisa, da molti architetti in primo luogo, ed accusata ora di esotismo, ora di originalità ad ogni costo, di prodotto di lusso, di essere una “moda per ricchi”, di qualcosa per i nostalgici del passato.
E tuttora, frequentando per lavoro molti architetti, ne incontro una buona percentuale che, sentendo parlare di bioarchitettura ridono, sbruffano, minimizzano, denigrano, senza, magari, avere alcuna conoscenza in merito. Questo comportamento è sintomo di uno scontro, una discontinuità all’interno dell’architettura, speriamo foriera di un cambiamento positivo.

Ma, da qualche anno, tutto questo è cambiato. Si parla sempre più di bioarchitettura, le strutture statali iniziano a interessarsi, vengono proposti corsi, nascono ditte specializzate in bioedilizia e simili. Tutto questo – in un certo senso – è un bene, ma non significa automaticamente abbracciare la bioarchitettura come soluzione definitiva nel campo delle costruzioni.

Facciamo un salto indietro e chiediamoci perché molte delle tecniche ora utilizzate in bioedilizia, non sono state utilizzate anche nel passato recente. Mi riferisco al XX secolo, in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, diciamo dal 1950 in poi? Forse che le tecniche erano troppo costose? O non realizzabili per l’epoca? La risposta è: no! Molte di queste tecniche prendono spunto dalle modalità costruttive degli antichi, ad esempio:

- il recupero dell’acqua piovana dai tetti, utilizzata nei giardini o per l’impianto idrico
- il riutilizzo delle acque bianche per lo scarico del WC
- l’utilizzo di certi abbinamenti di materiali per migliorare la coibentazione della casa, e diminuire quindi il consumo energetico
- la costruzione di cisterne per l’accumulo di acqua nelle regioni con clima mediterraneo, asciutto
- l’opportuno orientamento dell’abitazione e l’apertura di finestre in un certo modo
- l’uso adeguato delle risorse energetiche presenti sul territorio, evitando così enormi costi di trasporto

Tutti interventi che hanno un costo quasi nullo ed una difficoltà di realizzazione irrisoria. Il fatto è che è stato scelto di costruire in modo selvaggio, innaturale, svantaggioso per l’uomo. Ed è stata una scelta deliberata. Ora io mi chiedo, com’è possibile che, collettivamente, i responsabili dello scempio che è stato fatto a livello costruttivo e urbanistico negli ultimi 70 anni, diventino ora i profeti della buona novella?
Com’è possibile passare dall’architettura alla BIOarchitettura senza farsi, prima, un profondo esame di coscienza? Un riesame del ruolo dell’architetto nella società odierna? Magari provare a cercare le vere radici dell’architettura…

Ma continuiamo il nostro esame. Che cosa vediamo dunque oggi?

In Italia le potenzialità della bioedilizia iniziano ad essere chiaramente percepite anche dalle istituzioni, che stanno attivando in diverse zone del paese iniziative molto interessanti sotto il profilo della promozione di una edilizia sostenibile. Ma perché? Perché ci stiamo avvicinando sempre di più ad una crisi energetica!
Il petrolio diminuisce e costa sempre di più, i consumi di energia pro capite aumentano continuamente, i costi di produzione e trasporto crescono come non mai, il nucleare è un casino, è ovvio che si agisca con l’obiettivo di ridurre al massimo gli sprechi e che si cerchi di massimizzare l’efficienza di ogni macchinario, processo, costruzione. L’alternativa è il disordine sociale…provate a pensare che cosa potrebbe succedere se mancasse il gas a gennaio nelle grandi città. Saremmo veramente costretti ad utilizzare il sole, il mare, il vento.
Tutto questo è ovvio – ma andava fatto 70 anni fa. Stiamo facendo ora ciò che sarebbe stato prudente e logico attuare 70 anni fa!! Ora ci siamo buttati sull’eccesso opposto. Ormai ci sono le case passive! Non quelle che consumano poca energia per il riscaldamento, o quasi zero, e nemmeno zero! Ci sono quelle che ne producono!

Ma l’inquinamento è una cosa naturale. Perché vogliamo evitare l’inquinamento? Perché vogliamo fare finta che non esista? Anche la volpe che fa i suoi bisogni “inquina” un poco. Ma questo “inquinamento” viene riassorbito dall’equilibrio naturale e trasformato anzi in nuovo nutrimento. Ora, io mi chiedo: non era meglio iniziare a costruire nel secolo passato, inquinando pochino pochino, in modo che questo venisse riassorbito nel ciclo naturale, senza contraccolpi, piuttosto che trovarsi adesso con il 95% delle abitazioni assolutamente inadeguate, ed iniziare una corsa contro il tempo, comunque persa in partenza?
Forse era meglio attuare congiuntamente delle politiche energetiche, edilizie, urbanistiche più rispettose dell’ambiente e degli stessi uomini. Su quanto è stato fatto negli ultimi 70 anni, esiste una responsabilità collettiva dei progettisti ed architetti, condivisa con altre corporazioni, che non può essere elusa. Non si può fare finta di niente.

L’aspetto tragico delle scelte politiche di questo periodo, è che lo sfruttamento incondizionato dell’ambiente, sotto tutti i punti di vista, non è nemmeno stato a vantaggio dell’uomo. In questo caso, forse, sarebbe stato persino giustificabile. Ma basta che ci guardiamo intorno: al giorno d’oggi, fronteggiamo crisi di mancanza d’acqua, siccità, inquinamento, disservizi della rete elettrica, difficoltà nello smaltimento dei rifiuti…Questo è il retaggio che ci è stato lasciato dagli ingegneri, architetti, progettisti, urbanisti, pianificatori dell’ultimo secolo.

Ora, quindi, la bioarchitettura tira molto, e vende. E infatti tutti ci si buttano sopra… è l’affare del nuovo secolo!
Ma parliamoci chiaramente. La bioarchitettura non risolverà davvero i problemi, semplicemente perché non può risolverli. I problemi infatti stanno a monte, nei comportamenti e nelle idee delle persone.
Quando è stata inventata la fossa settica, fantastico! Così le fognature non saranno più necessarie, con conseguenti grandi risparmi. La fossa riceve, i batteri decompongono, l’acqua residua, pulita anche se non potabile, viene lentamente assorbita nel terreno o scaricata.
Peccato che nessuno ha avvertito la popolazione che il funzionamento della fossa settica è basato su batteri vivi, e che i detersivi ed i prodotti chimici li uccidono, rendendo la fossa inutile. Peccato che non sia stata fatta una legge per eliminare dal commercio i detersivi chimici e favorire quelli biologici.
Risultato? Le fosse non funzionano. Però abbiamo un mucchio di gente che guadagna svuotando le fosse, che sono state concepite proprio per evitare questo.
Non è il fatto di costruire in bioarchitettura che ci può aiutare, se contestualmente non cambiano gli stili di vita, i tipi di consumo, l’organizzazione del lavoro e il valore che si dà alle cose.

Un ringraziamento particolare a Stefan Vettori
  
www.creativefengshui.it
 


SPOT

 | Contacts | Credits | Info | Dicono di Noi | Pubblicità | Disclaimer | Comunicati Stampa | Newsletter |

Tutto il materiale presente in questo sito è Copyright 2000-2007 Info4U s.r.l.. È vietata la riproduzione anche parziale.
Info4U s.r.l. declina ogni responsabilità per inesattezze dei contenuti e per dati non aggiornati.


180381